Se vi dicessi “fabbrica di cioccolato” quale sarebbe il vostro primo pensiero? La mia memoria mi riconduce subito alle tavolette di cioccolato Wonka e al fortunato ticket d’oro. La storia tratta dal romanzo per bambini scritto da Roald Dahl del 1964 ha accompagnato intere generazioni.
Riadattato cinematograficamente, dapprima nel 1971 con “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” da Mel Stuart e successivamente nel 2005 da Tim Burton in “La fabbrica di cioccolato”, la storia del bizzarro pasticcere torna con la regia di Paul King in “Wonka” in un prequel con Timothée Chalamet.
Wonka, data di uscita e Cast

L’attesissimo prequel del film che ha appassionato intere generazioni arriverà nelle sale italiane il 15 dicembre e sarà distribuito dalla . Nel cast sono presenti numerose stelle del cinema come Timothée Chalamet che vestirà i panni di un giovanissimo Willy, Matt Lucas, Sally Hawkins, il premio Oscar Olivia Colman e ancora Rowan Atkinson e Michael Kay.
Wonka, racconta di come Willy sia diventato il proprietario della rinomata Fabbrica di Cioccolato. Il film ripercorre la giovinezza del protagonista, la cui vita era stata sino a ora un mistero. Ripercorrendo la sua infanzia fino a come, da semplice ragazzo, sia riuscito a diventare il possessore di un’azienda di dolciumi nota in tutto il mondo, ma soprattutto come o, meglio, dove Willy Wonka abbia incontrato per la prima volta i fidati Oompa-Loompas.
Curiosità dal set
Il progetto era stato annunciato nel 2016 dalla Warner Bros Pictures che aveva acquisito i diritti per il personaggio di Willy Wonka.
In lizza per il ruolo da protagonista c’erano volti come Ryan Gosling, Ezra Miller e Tom Holland. La scelta dell’attore di Chiamami col tuo nome sarebbe avvenuta soltanto nel maggio del 2021.
A settembre dello stesso anno sono iniziate le riprese nel Regno Unito, le location scelte sono Bath, Oxsford, Rivolli Ballroom e i Warner Bros Studios.
Scritto da Nina D’Amato
fonti: cinematographe, ciak megazine, riformista
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.