Da tempo ormai immemorabile, l’umanità ha guardato verso il cielo con curiosità. Scorgere lo spazio tra le stelle, la luna e i pianeti ha ispirato miti che sfiorano il confine tra e fantasia e realtà. Ci potrebbe essere qualcosa di enigmatico nel cielo. Qualcosa che è sempre sfuggito alla comprensione umana e che ha alimentato l’immaginazione e l’interesse di intere generazioni: gli UFO, oggetti volanti non identificati.

Articolo di cronaca del caso Roswell
Le segnalazioni di velivoli non identificati del passato hanno fomentato la ricerca di plausibili prove e spiegazioni logiche. Dal generale greco Timoleone che vide una torcia in cielo mentre navigava con la sua flotta all’incidente di Roswell, i casi sembrano innumerevoli. Svariati talk show e riviste moderne hanno dedicato anni a indagare i misteri di questi emblematici avvistamenti nel cielo. Eppure l’ambiguità e la credibilità hanno costantemente caratterizzato l’esito di queste ricerche, perché la chiarezza nelle risposte è sempre rimasta elusiva.
L’ufficio per la risoluzione delle anomalie in ogni ambito (AARO)
Il 31 agosto il governo statunitense ha reso nota l’apertura di aaro.mil. La proposta è stata presa in carico dall’All-Domain Anomaly Resolution Office (AARO), un’unità del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, istituita poco più di un anno fa.
Con il fine di garantire “massima trasparenza nei confronti del popolo americano“, l’iniziativa firmata dal Pentagono lancia al dominio pubblico un apposito sito web per segnalare presunti avvistamenti UFO.
Dr. Sean Kirkpatrick, Direttore AARO
Benvenuti nel sito web dell’Ufficio per la risoluzione delle anomalie su tutti i domini (AARO). Il nostro team di esperti sta guidando gli sforzi del governo degli Stati Uniti per affrontare i fenomeni anomali non identificati (UAP o UFO) utilizzando un rigoroso quadro scientifico e un approccio basato sui dati.
UAP o UFO
Da quest’anno cambia anche l’acronimo comunemente noto alle masse di “UFO“(Unidentified Flying Object), che ora diventa “UAP” (Unidendified Aerial Phenomena). L’attenzione e la crescente importanza che il governo degli Stati Uniti mostra nei confronti dell’emblematico mondo alieno rispecchia perfettamente queste modifiche.
In base alle dichiarazioni del sito ufficiale, l’esistenza degli UAP è una diretta conseguenza delle lacune nella consapevolezza dei domini, il che significa che questi oggetti o fenomeni rimangono non identificati a causa della mancanza di conoscenza. Gli UAP potenzialmente rappresentano capacità avanzate che operano nelle lacune della consapevolezza dei domini umani.
Il sito web dell’AARO
Questo sito web fornirà informazioni, foto e video su casi di UAP risolti man mano che vengono declassificati e approvati per la pubblica divulgazione. AARO utilizza un quadro scientifico rigoroso e un approccio basato sui dati per comprendere meglio gli UAP. Oltre a fornire una galleria di video e informazioni, il sito svolge anche un ruolo chiave come piattaforma in cui si possono segnalare direttamente al Pentagono gli incontri con fenomeni aerei non identificati.
Per il pubblico generale:
- Accesso ai video declassificati: Il sito ospita otto video UAP precedentemente declassificati dal Pentagono. Questi video mostrano incontri atipici con oggetti non identificati. Le registrazioni video sono così rese note al pubblico in maniera ufficiale perché catturate e analizzate dalle forze militari degli Stati Uniti.
- Informazioni e aggiornamenti: Il sito fornisce informazioni aggiornate sugli UAP, tra cui foto e risultati delle indagini. In modo da garantire una maggiore trasparenza e veridicità, queste informazioni saranno condivise man mano dal Dipartimento di Difesa USA, che ne valuterà la pubblica divulgazione.
- Educazione e consapevolezza: L’AARO si impegna a educare il pubblico riguardo agli UAP. Oltre a fornire istruzioni chiare su come accedere al sistema di segnalazione degli UAP, il sito incoraggia il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico nell’esplorare questi fenomeni.
Per i dipendenti governativi (ed ex) e militari:
- Semplificazione della segnalazione: Una delle funzioni chiave del sito è semplificare il processo di segnalazione degli UAP per i dipendenti governativi e militari. In passato, questo processo era complesso e burocratico, ma ora i dipendenti possono segnalare i casi direttamente al Pentagono attraverso il sito web dell’AARO.
- Risorse per la ricerca e l’analisi: Il sito offre risorse e dati essenziali per la ricerca e l’analisi degli UAP. Questo supporto è diretto a far comprendere meglio questi fenomeni e per sviluppare teorie, anche collaborative.
UFO: la missione del Pentagono
E’ importante specificare che tutte le informazioni e la documentazione riguardanti gli UAP provengono da fonti militari o governative. Gli avvistamenti inconsueti sono considerati mezzi non identificati che non sono ancora attribuibili ad attori conosciuti. Anche se il sito fornisce un modulo per la segnalazione di eventi legati agli UFO, il formulario è principalmente rivolto a coloro che hanno una connessione diretta con il Governo degli Stati Uniti. Questo significa che avvistamenti credibili al di fuori di questi ambiti non rientrano, attualmente, nel campo di competenza dell’AARO.
Il Dipartimento della Difesa statunitense considera i fenomeni anomali non identificati come fonti di rilevazioni atipiche in uno o più domini (cioè, aereo, marino, spaziale e/o transmediale).
Sul sito ufficiale i mezzi non identificati sono classificati in:
- (A) oggetti in volo che non sono immediatamente identificabili;
- (B) oggetti o dispositivi transmediali;
- (C) e oggetti o dispositivi sommersi che non sono immediatamente identificabili e che mostrano comportamenti o caratteristiche di prestazioni che suggeriscono che gli oggetti o dispositivi possono essere correlati agli oggetti o dispositivi descritti nel comma (A) o (B).
La missione della AARO sarebbe intenzionata a monitorare gli avvistamenti di oggetti potenzialmente minacciosi esclusivamente per la sicurezza nazionale statunitense.
UFO in Italia
Anche in Italia, come in altre nazioni, esiste un sito dedicato agli avvistamenti di oggetti volanti non identificati (OVNI).

Giulio Andreotti, 1978
Tornando indietro di quasi mezzo secolo, alla fine degli anni ’70 durante un’onda di avvistamenti di tali fenomeni, il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti prese una decisione importante. L’ex Presidente designò l’Aeronautica Militare italiana come l’ente istituzionale responsabile per la raccolta, la verifica e il monitoraggio delle segnalazioni riguardanti gli OVNI.
Oggi, questa responsabilità è ricoperta dal “Reparto Generale Sicurezza” dello Stato Maggiore Aeronautica.
«Chiunque desideri segnalare un evento correlabile ad un O.V.N.I. può farlo utilizzando la presente modulistica»
Ciò significa che qualsiasi individuo che sia testimone di un evento che potrebbe essere correlato a un OVNI ha la possibilità di segnalarlo utilizzando un modulo specifico. Dopo aver completato il formulario, è necessario consegnarlo presso la stazione dei Carabinieri più vicina.
Questo procedimento consente all’Aeronautica Militare di avviare un’indagine tecnica volta a determinare se ci sia una correlazione con eventi di origine umana o “semplicemente” fenomeni naturali.
di Radu Dudnic
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.