Oggi 22 Maggio ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Ho pensato più volte come parlarvi di uno dei padri della nostra Lingua e ho deciso che non…
3 minuti di letteratura
-
-
Qualche settimane fa vi abbiamo parlato di Alda Merini. Oggi vi parliamo del folle amore tra lo scrittore, critico letterario e giornalista Giorgio Manganelli e la poetessa Alda Merini. Una…
-
In queste ultime settimane vi sto riempiendo d’amore con storie di sentimenti che nascono, che vivono negli sguardi di due persone e se e quando muoiono accade nella piena libertà…
-
3 minuti di letteraturaIntrattenimentoLibri
Perché ho amato Italo Calvino, autore degli amori difficili
Italo Calvino è stato uno degli autori più importanti del secondo ‘900, finendo per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. Il suo bagaglio di opere varia dai racconti di guerra…
-
Il 21 Marzo celebriamo la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” e la “Giornata mondiale della Poesia”.
Oggi in questi “tre minuti di letteratura” parleremo di quella volta in cui la Poesia si mise al servizio della lotta alla mafia.
“Per Giovanni Falcone” di Alda Merini è la poesia che ho scelto per chiacchierare con voi di impegno civile contro la mafia e del ruolo essenziale che ricopre, spesso silenziosamente, la Poesia nelle nostre vite.
-
In questi tre minuti di letteratura ho deciso di raccontarvi un’opera che ha rappresentato un modo totalmente nuovo di approcciarsi al locus amoenus pastorale della Classicità: L’arcadia di Iacopo Sannazaro.
-
Ogni settimana, la domenica notte o il lunedì mattina quando arriva il momento di scrivere i “3 minuti di letteratura” settimanali
-
Ci sono state volte nella storia della letteratura italiana, nelle quali arte letteraria e politica si sono abbracciate creando i cosiddetti trattati politici. Oggi vi parlo del più celebre: “Il…
-
Bentornati cari lettori e care lettrici, oggi è una puntata poetica speciale. Questa settimana ho collaborato con Davide Avolio
-
Modi di dire tratti dalla Divina Commedia