La 17a giornata di Serie A è quella delle emozioni allo scadere. Ben 4 partite su 10 si sono decise dopo il novantesimo minuto regolamentare. Segno di un campionato che spinge le squadre e i giocatori a restare concentrati fino al fischio finale, recupero compreso!
LE PARTITE DEL SABATO
La Serie A apre i battenti sabato alle 15, già con le emozioni al cardiopalma. Allo stadio Artemio Franchi di Firenze, la Fiorentina padrona di casa, vince contro il Sassuolo. Il primo tempo vede le due squadre annullarsi a vicenda, con le difese che tengono botta e mantengono lo 0-0. Nel secondo tempo, invece, Saponara apre le danze al 48′ e porta in vantaggio la Fiorentina. Il Sassuolo pareggia grazie al suo capitano Berardi, che segna il rigore del pareggio. La partita sembra destinata a concludersi così, con la Fiorentina che raccoglierebbe il secondo 1-1 consecutivo, dopo quello di mercoledì contro il Monza. Invece Nico Gonzalez trova lo spiraglio giusto per la rete del 2-1 della Viola, che porta a casa tre punti.
Alle ore 18 la Juventus, in casa, conferma la sua solidità difensiva. L’ottava partita conclusa senza subire gol, porta in dote una vittoria per 1-0, maturata al minuto 86, grazie alla rete di Danilo. Il difensore e capitano dei bianconeri permette alla Juventus di sommare altri tre punti e di agganciare il Milan al secondo posto in classifica. A -7 dal Napoli, primo in classifica.
Nella serata, altra partita al cardiopalma nel “quasi-derby” tra Monza e Inter. L’Inter gioca meglio e va in vantaggio con Darmian nel primo tempo, ma dopo solo un minuto il Monza pareggia grazie ad una bella rete di Ciurria. L’Inter, nonostante giochi in trasferta, è spinta dei suoi molti tifosi. E al 22′ Lautaro Martinez riesce a beffare Pablo Marì, difensore tornato in campo già nella scorsa giornata, dopo il lungo stop per l’incidente di Assago accaduto a ottobre, e segna il gol che vale il 2-1. La partita si stabilizza e il Monza cerca di rosicchiare pian piano spazio ad un’Inter molto volitiva. Alla fine sarà Caldirola a segnare il gol del pareggio, a tempo quasi scaduto, grazie ad un colpo di testa al 93′ minuto.
LE PARTITE DELLA DOMENICA
Salernitana e Torino benedicono la domenica sportiva di Serie A scendendo in campo nel lunch match delle ore 12:30. Finisce 1-1, con le reti di Toni Sanabria per il Torino, che al 36′ con un bel colpo di testa porta in vantaggio i suoi, e di Toni Vilhena, che al 49′, il 4′ del secondo tempo, con un tiro da fuori area supera Vanja Milinkovic-Savic e riporta la parità. Le due squadre si dividono la posta in palio.
Alle ore 15 si giocano due match. Nello scontro-salvezza tra Spezia e Lecce, giocato allo stadio Picco di La Spezia, nessuna rete: uno 0-0 che consegna un punto in classifica ciascuno e non fa tornare nessuna delle due squadre con l’amaro in bocca.
Nel match tra Lazio e Empoli, invece, succede di tutto. Allo Stadio Olimpico di Roma, dopo solo 90 secondi di partita la Lazio va in vantaggio grazie alla rete di Felipe Anderson, che viene aiutato anche dalla deviazione sfortunata dell’attaccante dell’Empoli, Caputo. Al 54′ Zaccagni segna la rete del 2-0 e consegna alla Lazio un doppio vantaggio che sembrava essere sinonimo di vittoria. Dopo una partita dominata per 80 minuti, però, la Lazio si scioglie nelle ultime azioni. All’83’ l’Empoli riparte in contropiede e segna con Caputo. Al 94′, addirittura, un tiro disperato di Marin trova lo spiraglio giusto per superare il portiere della Lazio, Provedel, e decretare il 2-2 finale.
MILAN E NAPOLI
Alle 18, c’è Sampdoria-Napoli. In uno stadio Luigi Ferraris dipinto di lutto per omaggiare Mihajlovic e Vialli, due leggende del club, il Napoli domina totalmente e vince. Dopo 6′ i partenopei possono già andare in vantaggio con Politano, ma il giocatore azzurro sbaglia il calcio di rigore. Al 19′ Mario Rui serve un assist perfetto per Osimhen, che segna l’1-0. E all’82’ Elmas chiude la partita con il rigore del 2-0. Sampdoria mai in partita, ma un’esperienza da ricordare per il turbinio di emozioni che lo stadio è riuscito a regalare.
Nella gara che chiude la domenica sportiva si gioca il big match di Serie A tra Milan e Roma, di scena allo stadio San Siro di Milano. Il Milan vuole restare in scia del Napoli e Juventus. E, soprattutto, allungare su Inter, Lazio e, eventualmente, anche Roma. Il match giocato da Rafa Leao e compagni è una partita di grande carattere e intensità, con il Milan che segna prima con Kalulu, difensore centrale classe 2000, poi con Pobega centrocampista classe 1999. La Roma sembra compassata e spaesata. Ma il Milan commette l’errore di abbassare l’attenzione proprio nel momento cruciale. Pellegrini, capitano della Roma, sale in cattedra e consegna prima l’assist per il 2-1 di Ibanez, poi quello per il 2-2 di Abraham. Con tantissimo da recriminare dopo una partit giocata molto bene, il Milan si ferma e raccoglie solo un punto.
MONDAY NIGHT DI SERIE A
La giornata si chiude con Hellas Verona-Cremonese e Bologna-Atalanta. Al Bentegodi di Verona, i padroni di casa vincono agilmente contro la Cremonese, grazie alla doppietta dell’esterno serbo Darko Lazovic. Tre punti preziosi per risalire la classifica e salire al 18o posto, che permette di guardare alla salvezza con maggiore entusiasmo. Il Verona gioca una partita di grande controllo e consapevolezza dei suoi mezzi, dominando la Cremonese in lungo e in largo.
Al Renato Dall’Ara di Bologna, invece, il Bologna va in vantaggio con Orsolini dopo solo 6′. L’Atalanta, però, non ci sta e vuole rialzare la testa dopo il brutto 2-2 contro lo Spezia della scorsa giornata. Koopmeiners, centrocampista olandese, e Hojlund, attaccante danese classe 2003, suonano la carica. La Dea la ribalta grazie ai suoi due migliori in campo e riesce ad accumulare tre punti che sono fondamentali per stazionarsi al sesto posto, con Lazio e Roma.
PROSSIME PARTITE
COPPA ITALIA
martedì 10/01 ore 21:00 Inter-Parma
mercoledì 11/01 ore 21:00 Milan-Torino
giovedì 12/01 ore 18:00 Fiorentina-Sampdoria
giovedì 12/01 ore 21:00 Roma-Genoa
SERIE A
venerdì 13/01 ore 20:45 Napoli-Juventus
sabato 14/01 ore 15:00 Cremonese-Monza
sabato 14/01 ore 18:00 Lecce-Milan
sabato 14/01 ore 20:45 Inter-Verona
domenica 15/01 ore 12:30 Sassuolo-Lazio
domenica 15/01 ore 15:00 Torino-Spezia
domenica 15/01 ore 15:00 Udinese-Bologna
domenica 15/01 ore 18:00 Atalanta-Salernitana
domenica 15/01 ore 20:45 Roma-Fiorentina
lunedì 16/01 ore 20:45 Empoli-Sampdoria
Scritto da Francesco Alessandro Balducci
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore