Se faccio dormire il cane nel mio letto è un problema?

0 commento

Il cane, inseparabile migliore amico dell’uomo. Molte persone hanno l’abitudine di non fargli utilizzare la cuccia per dormire, ma direttamente il proprio letto. Come in ogni cosa di questo mondo, ci sono aspetti positivi e negativi.

Innanzitutto, viene il problema igienico. Infatti, i cani ospitano un gran numero di microrganismi, come ad esempio batteri, funghi, acari, ecc. Compiendo le loro attivitàda cani” quotidiane, portano con loro una serie di piccoli organismi, invisibili all’occhio umano, ma che possono rappresentare una minaccia per la salute (malattie derivanti da parassiti, come zecche o pulci). Questi animali tendono a muoversi nel sonno, per cui gli esseri infetti passano nel tessuto delle coperte, che si stringono nella notte.

Proprio per il fatto che i cani hanno un ritmo diverso da noi umani, possono rilevare un problema nel dormire. Piccoli movimenti, spasmi, russare, incubi: tutte caratteristiche che potrebbero portare ad un riposo poco tranquillo, specialmente per chi soffre d’insonnia. Inoltre, animali e persone hanno temperature corporee diverse che scendono durante la notte. Può darsi che, in inverno, si trovi giovamento dal coricarsi accanto al cane: ma in estate, è tutta un’altra storia.

Un’altra questione è quella dell’esagerato senso iperprotettivo, che nasce soprattutto in quelli da guardia. Questi, dormendo insieme al proprio padrone, arrivano a creare una simbiosi eccessiva che li porta ad avere un istinto protettivo esagerato. A esempio, potrebbero arrivare al punto di impedire al partner o un altro familiare di mettersi a letto o avvicinarsi troppo al proprio padrone, con conseguenze non proprio positive sulla gestione familiare.

Nonostante questi aspetti negativi, ci sono alcuni pro: a esempio, un effetto antistress. Infatti, secondo alcune ricerche, dormire accanto al cane ha un effetto rilassante e antistress per molte persone. Accarezzarlo aumenta il livello di ossitocina e sia l’animale che il padrone ne ricavano una sensazione di benessere totale. Sembra anche che in presenza del cane sia anche più facile prendere sonno.

In aggiunta, è provato scientificamente che la compagnia di un animale domestico è di grande aiuto nei casi di solitudine e depressione. Questo perché i cani sono in grado di dare amore incondizionato come nessun altro essere vivente e chi soffre di depressione spesso ha solo bisogno di qualcuno che lo faccia sentire importante.

La curiosità sta nel perché i cani abbiano questa abitudine. Anche se sembrerebbe un’usanza tipicamente umana, in realtà i cani tendono a salire sul letto non solo perché è comodo e morbido, ma perché fa parte del loro istinto. Come discendenti dei lupi, seguono le regole del branco e il capobranco è colui che dorme sempre più in alto rispetto agli altri. Per loro, salire sul letto significa affermare questa posizione.

Sebbene sia inizialmente un’abitudine carina e affettuosa, col tempo può diventare invadente e irritante. Non è sbagliato dormire con il proprio cane, ma ognuno ha le sue preferenze. Per iniziare ad abituarlo a dormire fuori dal letto, si potrebbe installare un cancelletto alla stanza, in modo tale che non possa passare, ma comunque mantenere un contatto visivo, un “controllo” sul padrone.

Chi è pro, chi è contro?

Scritto da Giorgia Lelii


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento