Food delivery

A Los Angeles ci si diverte a maltrattare i robot del food delivery

0 commento

Il pranzo o la cena sono serviti…sì, ma da un robot

L’e-commerce, in Italia e nel mondo, registra un aumento costante, soprattutto per quel che concerne il settore alimentare e il food delivery, con la necessità di rendere più sostenibili le consegne a domicilio.

Proprio per questa ragione, numerose realtà del food delivery si stanno muovendo per attivare (o hanno già attivato) delle partnerships con aziende specializzate nel campo della meccatronica, sperimentando l’utilizzo di robot su ruote per effettuare le consegne.

Il ricorso ai surrogati elettronici nell’ambito del food delivery si pone non solo l’obiettivo di rendere più ecologica questa pratica (riducendo le emissioni e il traffico causati dai veicoli che consegnano) ma contestualmente anche più etica, limitando gli incidenti stradali connessi a questo sistema di consegne.

Negli USA il food delivery con i robot è già realtà

A Los Angeles, il sodalizio nato tra la Serve Robotics, azienda leader in campo informatico e meccanico, e Uber Eats ha rivoluzionato la consegna di cibo d’asporto grazie ai robot su quattro ruote.

Ciascun robot può effettuare consegne per un’intera giornata con un solo ciclo di ricarica elettrica: la loro velocità media si attesta intorno agli 11km/h e possono trasportare fino a 23kg di carico.

Ali Kashani, fondatore e CEO di Serve Robotics, ha spiegato il loro funzionamento: il supporto dell’Intelligenza Artificiale consente ai robot di riconoscere i terreni su cui si spostano e stabilire l’itinerario più rapido (di solito il cibo arriva in circa 30 minuti), avvertendoli nel caso in cui si presentasse un ostacolo sul loro percorso (per esempio un’auto oppure un pedone), evitando in questo modo qualsiasi collisione.

Food delivery

I video virali dei robot “maltrattati” dalla gente

Se questa nuova frontiera del food delivery contribuisce ad offrire soluzioni vantaggiose per quel che riguarda la consegna a domicilio (minore impatto sul traffico, maggiore sostenibilità ambientale e sicurezza stradale), contestualmente contribuisce ad offrire anche la possibilità di praticare un nuovo…sport.

Negli ultimi giorni sono diventati virali alcuni video, postati su TikTok e YouTube dall’account Film The Robots LA, dove alcune persone vengono riprese mentre “maltrattano” e “bullizzano” i robot delivery, ribaltandoli oppure salendoci a cavalcioni come fossero cavalli (com’è successo al malcapitato robot battezzato con il nome di Austin).

Quando (e se) arriveranno in Italia…cosa succederà?

Fonti: TikTok (@filmtherobotsla); Instagram; Deliverart (Food Delivery Software); Spectrum News 1.

Scritto da Sofia Ciatti


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento