In attesa del nuovo romanzo di Felicia Kingsley “Innamorati pazzi” che uscirà questo 28 marzo, parliamo di “Due cuori in affitto”, dal quale sono tratte le avventure del nuovo libro in uscita.
Di cosa parla Due cuori in affitto

Il romanzo parla di Blake Avery, scrittore pluripremiato e da milioni di copie vendute e Summer Hale, aspirante sceneggiatrice che spera nella promozione dei suoi sogni.
Per un banale equivoco si trovano ad affittare la stessa casa vacanze negli Hamptons. E si sa, negli Hamptons in estate non è facile trovare altri hotel o appartamenti da prenotare, per cui sono costretti a condividere lo stesso tetto.
Tra battibecchi iniziali, divergenze caratteriali e regole per un quieto vivere da rispettare, riusciranno Blake e Summer a ritrovare la giusta maturità per affrontare un’estate calda e afosa nella meta turistica dell’élite newyorkese?
La recensione
Cosa hanno in comune uno scrittore da milioni di copie vendute e un’assistente regia che spera di diventare un’affermata sceneggiatrice?
C’è chi direbbe poco, c’è chi direbbe tutto, Blake e Summer direbbero senza ombra di dubbio “assolutamente nulla!”.
In lotta sin dal primo incontro su chi avesse più diritto a considerarsi scrittore di Serie A o B, ci regalano botta e risposta ad effetto e divertenti, un po’ come se stessimo seguendo una partita di tennis.
Il punto di forza del romanzo sono, infatti, i dialoghi coinvolgenti, non solo quelli iniziali, ma anche quelli secondari o quelli romantici sulla scia di un sentimento nato per puro caso. Non c’è mai il pericolo di cadere nello stucchevole melenso cliché dell’amore, trovando il giusto equilibrio tra realtà e narrativa.
Blake ci può sembrare apparentemente la trita e ritrita figura maschile senza regole, che pensa solo al divertimento e ha l’aria da “spezza cuori”. Con l’andare avanti della storia ritroviamo il suo lato più umano e maturo. Ha voglia di mettersi in gioco nell’amore, abbassa le sue difese e si rende conto che essere single per scelta non è poi come lo idealizzava.
Al contrario, Summer non appare affatto come una figura cliché, inizialmente sembra proprio che voglia usare ogni stratagemma per ottenere quello che vuole. È indipendente, emancipata, femminista, ha coraggio da vendere e non è disposta a trattare con nessuno per quello in cui crede. Ma poi si scopre che lei all’amore ci crede davvero, che è pronta a buttarsi con entrambi i piedi accantonando le remore iniziali.
I personaggi secondari non sono davvero secondari, hanno uno spessore caratteriale che permette loro di essere ricordati e di farci divertire. Soprattutto l’agente di Blake, Sasha, che si aggiudica il premio per essere al contempo la più fastidiosa e divertente donna del romanzo.
In conclusione

Non è una storia d’amore dove ogni cosa va rose e fiori, sono presenti dei fraintendimenti e situazioni poco piacevoli che fanno vacillare i protagonisti che devono mettersi alla prova con un allontanamento e delusioni. Non preoccupatevi, Zia Felicia ci regala lo stesso l’happily ever after che meritano.
Nonostante la storia d’amore di background evidente, il libro lascia spazio anche a delle sottotrame che sono in grado di divertire il lettore. Ogni capitolo ti rapisce grazie alla scrittura fluida di Felicia che è capace di non stancare mai, nemmeno quando le scene sono “di passaggio” e hanno solo il compito di unire un evento importante e l’altro. Le descrizioni dei luoghi non sono curate al minimo dettaglio, ma riescono lo stesso a far immaginare le ville lussuose della east coast, il mare, le spiagge e i ristoranti costosi.
Due cuori in affitto non racconta solo di Blake e Summer, ma dà voce a tutti quei cuori che vengono abitati, usati e poi lasciati senza un segno del passaggio, come a dire “io c’ero”, come una casa in affitto. È un romanzo consigliato a chi cerca una storia d’amore fresca, leggera ed estiva. Per chi ama leggere libri spicy, trovo che sia il giusto compromesso con scene soft hot e tensione sessuale senza sfociare nella volgarità esplicita.
Scritto da Carola Antonucci
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.