In questo articolo affronteremo l’ardua impresa di individuare 5 film con colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, segnando indelebilmente l’immaginario comune. Naturalmente i film che meriterebbero di essere citati sono moltissimi: è tuttavia inevitabile l’esclusione di alcuni titoli. Fatte le dovute premesse, vediamo i 5 film (in ordine sparso) con colonne sonore indimenticabili.
Nuovo Cinema Paradiso (1988)

Non potevamo non partire dall’opera più significativa di Giuseppe Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso. Il film, una lettera d’amore al cinema e alla vita, già di per sé un capolavoro, riesce a toccare vette raramente raggiungibili grazie alle meravigliose composizioni del maestro Ennio Morricone, che compone, per questo film, delle musiche che sono ormai storia.
Il Padrino (1972)

Altro grande classico del cinema, il capolavoro di Francis Ford Coppola deve tanto alle musiche del leggendario compositore Nino Rota che, ne Il Padrino, riuscì a comporre una colonna sonora così celebre da superare quelle che fecero già la sua fortuna nel corso degli anni ’60.
Schindler’s List (1993)

Impossibile non includere in questa lista il capolavoro di Steven Spielberg, Schindler’s List. Al di là della bellezza del film in sé, di cui abbiamo parlato in questa recensione, memorabile è sicuramente la colonna sonora dello straordinario compositore John Williams. La carriera di Williams, lo sappiamo, è piena di colonne sonore ormai storiche, ma la carica emotiva che le sue musiche riescono a dare ad un capolavoro come Schindler’s List è davvero rara da trovare altrove. D’altronde, si dice che lo stesso Williams, dopo aver visionato degli spezzoni del film nella casa di Spielberg a Los Angeles, fosse pronto a rinunciare alla scrittura delle musiche poiché non si riteneva all’altezza del film stesso.
C’era una volta in America (1984)

Ancora una volta Ennio Morricone, stavolta nel capolavoro di Segio Leone C’era una volta in America. Di certo il sodalizio Morricone-Leone ha donato, nel corso degli anni, celebri film con altrettante celebri colonne sonore (basti pensare all’intera Trilogia del dollaro), ma è in C’era una volta in America che esso tocca il suo apice. Le emozioni suscitate dalla musica di Morricone riescono infatti a trasmettere perfettamente la nostalgia, il rimorso ed il ricordo che viene rappresentato con le immagini del regista romano.
La La Land (2016)

Qui giochiamo in casa: La La Land, la storia d’amore di Damien Chazelle, è infatti un musical. Seppur non completamente cantato, il film riesce ad unire un modo classico di narrazione alla bellezza delle musiche di Justin Hurwitz che, dopo Whiplash, riconferma qui il proprio talento. Anche in questo caso musiche e immagini riescono a connettersi sulla stessa frequenza emotiva.
Scritto da Emanuele Fornito
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.