Il connubio tra il cinema che racconta l’arte genera l’apoteosi tra i due linguaggi. Seppur il cinema sia ritenuto una delle sette Arti, non capita così di rado che le opere artistiche ispirino, facciano da sfondo o da protagonista in produzioni cinematografiche. Il figurativo prende vita attraverso lo scorrere dei frame. Il regista, proprio come l’artista, ha la possibilità di creare una nuova versione o raccontare la vita dietro il capolavoro.
Arte e Cinema: 5 film da non perdere
Ammetto che la scelta non è stata facile. La cinematografia è piena di riferimenti all’arte e film biografici sulla vita degli autori. Tutti gli appassionati d’arte avranno visto almeno una volta Loving Vincent, un lungometraggio animato dipinto a mano con quasi 67 mila fotogrammi, Frida, o Basquiat con David Bowie nei panni di Andy Wharol. Quindi ho raccolto una lista di 5 film, più o meno conosciuti, il cui tema centrale è proprio l’arte.
Volevo nascondermi, 2020

Partiamo con un film italiano di Giorgio Dritti. Vincitore di 7 David di Donatello, un orso d’argento al Miglior Attore per Elio Germano, 2 European Film Awards e un Nastro D’Argento, Un biopic intenso, una ricerca introspettiva di un uomo capace di raccontare i propri sentimenti soltanto attraverso l’arte figurativa.
Antonio Ligabue viene espulso dalla Svizzera e trova rifugio in Italia. Per anni vive in povertà nelle pianure alluvionali del Po, trovando conforto nella sua passione per il disegno e la pittura. Tutto questo fino a quando non viene notato da un critico.
Little Ashes, 2008

Un film diretto da Paul Morrison che come sfondo ha la Spagna degli anni ’20. Un giovane Robert Pattinson veste i panni di Salvator Dalì. Il titolo pende ispirazione da un’opera di Salvador Dalí, realizzata tra il 1927 e il 1928. L’opera, in originale, si chiama Cenicitas, che significa appunto Piccole ceneri.
Un biopic che racconta la storia di un giovane Salvador Dalì, deciso a diventare un grande artista. Dopo essersi iscritto all’univeristà, grazie al suo carattere esuberante e stravagante, attrae i due membri più in vista dell’elite accademica, Federico Garcia Lorca e Luis Buñuel. Presto i tre diventano il più moderno ed eccentrico trio di artisti di Madrid.
I colori dell’anima, 2005

Racconta la storia della rivalità tra due geni dell’arte del novecento, Amedeo Modigliani e Pablo Picasso, e del loro amore per due donne, Jeanne Hebuterne e Olga Khoklova. Un biopic struggente, crudo e sensibile che si fa pioniere del sentimento artistico. Con la regia di Mick Davies e l’interpretazione di Andy Garcia e Omid Djalili.
Mona Lisa Smile, 2003 (storia dell’arte)

Stati Uniti, 1953. Katherine Watson accetta di insegnare al Wellesley College dove per le studentesse essere istruite significa trovare marito. Ma con lei impareranno ad essere loro stesse. Con la regia brillante di Mike Newell e la straordinaria interpretazione di Julia Roberts nei panni di una professoressa di storia dell’arte rivoluzionaria e anticonformista. Un nuovo modo di concepire e insegnare l’arte tratto da una storia vera.
Francofonia – il Louvre sotto attacco, 2015

Regia di Alexandre Sokourov, Francofonia è un film camdidato al Leone d’oro. La storia poco nota di Jacques Jaujard e del conte Franz Wolff-Metternich nella Parigi occupata dai tedeschi. Nel 1940 i due, direttore del Louvre uno e ufficiale invasore l’altro, collaborarono per salvare capolavori dalle mani dei nazisti.
Fonti: artshapes.it, Wikipedia
Scritto da Nina D’Amato
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.