sogno americano

Possiamo ancora parlare di Sogno Americano? La vita negli USA

0 commento

In questo articolo comprenderemo insieme se esiste ancora il sogno americano, quel fenomeno che il mondo intero conosce come l’American Dream.

Ancora prima di capire se si può ancora parlare di sogno americano, comprendiamo se è mai realmente esistito.

Il Sogno Americano è realmente esistito?

sogno americano

L’idea stessa di Sogno Americano fonda le sue radici nella Costituzione americana del 1776:

Tutti gli uomini sono dotati dal Creatore di certi diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà e il perseguimento della felicità

Da questo Articolo emergono due fattori essenziali: tutti gli esseri umani sono uguali e tutti, quindi, possono aspirare al raggiungimento della felicità.

Ma come si persegue la felicità? Ed ecco che entra in gioco il Sogno Americano. Esso rappresenta non solo l’ideale di libertà, progresso e democrazia, ma è un codice etico secondo il quale grazie al sacrificio e la perseveranza tutti gli individui possono elevarsi economicamente e socialmente.

L’espressione “American Dream” fu coniata da James Truslow Adams, nel 1931, nella sua opera: “Epic of America”. Secondo lo studioso:

non un sogno di automobili e salari alti, ma un sogno di un ordine sociale in cui ogni uomo e ogni donna devono essere in grado di raggiungere la statura più completa di cui sono innatamente capaci, ed essere riconosciuti dagli altri per quello che sono, indipendentemente dalle circostanze fortuite della loro nascita o posizione.

Tale convinzione spinse milioni di persone, durante il XX secolo, ad emigrare dai loro Paesi di origine per sperare in migliori condizioni di vita, per raggiungere la felicità.

L’economista Raj Chett, dopo aver condotto i suoi studi, ha affermato che nel 1940 il 90% dei giovani americani aveva un reddito familiare superiore a quello dei genitori alla stessa età. Questo dato rispecchia la crescita dell’economia americana in quel decennio e in quelli successivi, grazie al boom economico degli anni ’60.

Negli stessi anni, però, la crescita economica investì anche Paesi europei come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna.

sogno americano

In conclusione, se è vero, che il Nord America diede a milioni di individui la possibilità di costruirsi una vita da zero, ci sono, però due aspetti essenziali da considerare:

  • L’emigrazione in Nord America rappresentava un rischio che non tutti poterono permettersi.
  • La speranza di emergere appartenne quasi esclusivamente alla popolazione bianca maschile. Le donne e i neri, infatti, furono oggetto di discriminazioni, per citare un esempio, pensiamo alla segregazione razziale.

Lo storico James Truslow Adams ha notato, in tal senso, che le famiglie ricche stabilirono, in quel periodo, una sorta di ordine sociale in cui coloro che provenivano da una posizione di ricchezza poterono aspirare a un maggior successo e ad avere maggiori opportunità.

Ed oggi? Si può parlare di Sogno Americano?

Oggi il nord America è un sogno? Per rispondere a questa domanda, analizzeremo quattro degli aspetti essenziali per il benessere di un Paese: lavoro, sanità, istruzione e sicurezza.

Il lavoro

In nord America il tasso di occupazione è uno dei più alti a livello mondiale. Esso si attesta, nell’Agosto 2023, al 60,40%. La disocuppazione,invece, è al 3,80%. Quest’ultima percentuale, in Italia, sale al 7,6%. Negli States, inoltre, non esistono i sindacati, tranne che per le classi operaie.

La sanità

Gli Stati Uniti possiedono tra le strutture sanitarie migliori al mondo, ma non hanno un sistema sanitario pubblico, per tale motivo cure e farmaci possono avere costi elevati che non tutti i cittadini americani possono permettersi. Curarsi, quindi, spesso diventa un privilegio e non un diritto di ogni cittadino. L’assicurazione sanitaria, inoltre, costa circa 400 dollari al mese.

L’istruzione

In Nord America il sistema scolastico è gestito da governi statali e locali, il governo centrale ha, invece, un ruolo marginale.  Buona parte dei finanziamenti deriva dalle tasse locali sulla proprietà, ciò significa che i distretti scolastici più ricchi ricevano molti più fondi rispetto a quelli più svantaggiati.

Per quanto concerne l’Università, è molto costosa. Sono moltissimi, infatti, gli studenti universitari che chiedono un prestito di migliaia di dollari. Si stima che l’intero debito contratto dalla famiglie nordamericane, a causa dell’Università, si aggira intorno a 1600 miliardi di dollari., per intenderci, il valore del Pil italiano.

La sicurezza

Gli Stati Uniti hanno un triste primato: il tasso di criminalità è il più alto a livello mondiale. Il numero delle sparatorie di massa, aggiornato ad oggi, 15 Settembre 2023 è di 499. Per un approfondimento, vi rimando ad un articolo relativo ai problemi che hanno, da sempre, gli Stati Uniti con le armi da fuoco.

In conclusione possiamo ben capire come gli Stati Uniti rappresentano una fonte di opportunità lavorative, ma sono un Paese fortemente elitario. Il Nord America non è un sogno, è uno Stato con le sue luci e le sue ombre, come tutti i Paesi del mondo.

Di Costanza Maugeri


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Fonti: Expat.com, Istat, Trading Economics, Il Sole 24 ore, Livingeconomyadvisors, Enciclopedia Treccani, Gun Violence Archive.

Articoli Correlati

Lascia un commento