Oggi prende il via la settantanovesima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica che, come di consueto, avrà sede al celebre ed esclusivo Lido di Venezia e che si concluderà Sabato 10 settembre.
L’evento, tra i più prestigiosi in Italia per quanto riguarda l’ambito cinematografico, sarà diretto per l’undicesimo anno da Alberto Barbera e vedrà in questa edizione la famosa attrice statunitense Julianne Moore come presidente di giuria del concorso principale e l’attrice spagnola Rocío Muñoz Morales in veste di madrina. Saranno molti i film a contendersi l’ambito Leone d’Oro, ma non mancheranno altri premi, tra cui il Leone alla carriera a Paul Schrader, famoso regista e sceneggiatore (tra i cui film spicca sicuramente Taxi Driver, del 1976) e alla famossissima attrice Catherine Deneuve, un’icona femminile del cinema francese degli anni ’60 e ’70.

Non mancano, tuttavia, le sorprese: l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (assegnatrice dei prestigiosi premi Oscar) regalerà la sua presenza per celebrare i 90 anni della Mostra (fondata il 6 agosto 1932). Bill Kramer (amministratore delegato dell’Academy), assieme ad alcuni delegati parteciperà infatti a diversi eventi organizzati dalla Mostra, tra cui il famoso Gala di apertura.
Come nelle edizioni precedenti, diverse sono le categorie della mostra: oltre al Concorso Principale abbiamo la sezione Orizzonti ed orizzonti extra (dedicate a registi debuttanti ed emergenti, portatori di nuove tendenze), la categoria Fuori Concorso (dei film che, appunto, non correranno per il Leone d’oro), la Venezia Classici (dedicata ai grandi film della storia del cinema restaurati nell’ultimo anno) e infine la categoria Venice Immersive (in cui vengono presentati film in realtà virtuale, fruibili tramite appositi visori VR). Ma partiamo con ordine.
Concorso Principale
La giuria di quest’anno, (con la presenza del regista italiano Leonardo di Costanzo assieme ad importanti nomi come la sopraccitata Moore, ma anche il premio nobel alla letteratura Kazuo Ishiguro) sarà chiamata a giudicare numerosi titoli interessanti; vediamo quali:
- WHITE NOISE (136’)
Regia Noah Baumbach
Interpreti Adam Driver, Greta Gerwig, altri
Usa
Film d’apertura del concorso principale

- IL SIGNORE DELLE FORMICHE (134’)
Regia Gianni Amelio
Interpreti Luigi Lo Cascio, Elio Germano, altri
Italia
Tratto dal famoso (quanto scandaloso) “caso Braibanti”
- THE WHALE (117’)
Regia Darren Aronofsky
Interpreti Brendan Fraser, Sadie Sink, altri
Usa
- BLONDE (166’)
Regia Andrew Dominik
Interpreti Ana de Armas, Adrien Brody, altri
Usa
Biopic sull’immensa Marilyn Monroe, a sessant’anni dalla scomparsa

- THE SON (124’)
Regia Florian Zeller
Interpreti Hugh Jackman, Laura Dern, Anthony Hopkins, altri
Regno Unito
Sequel di The Father (2020), Oscar alla scenggiatura non originale oltre che al miglior attore per Anthony Hopkins
- BONES AND ALL (130’)
Regia Luca Guadagnino
Interpreti Taylor Russell, Timothée Chalamet, altri
Usa
Guadagnino e Chalamet di nuovo insieme dopo l’ultima volta in Call me by your name (2017)

- BARDO, FALSA CRÓNICA DE UNAS CUANTAS VERDADES (174’)
Regia Alejandro G. Iñárritu
Interpreti Daniel Giménez Cacho, Griselda Siciliani, altri
Messico
- L’IMMENSITÀ (97’)
Regia Emanuele Crialese
Interpreti Penélope Cruz, Luana Giuliani, altri
Italia, Francia
Seconda presenza consecutiva di Penelope Cruz alla mostra del cinema di venezia
- CHIARA (106’)
Regia Susanna Nicchiarelli
Interpreti Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, altri
Italia, Belgio
Biopic sulla vita di Santa Chiara
- MONICA (113’)
Regia Andrea Pallaoro
Interpreti Trace Lysette, Patricia Clarkson, altri
Usa, Italia
- TÁR (158’)
Regia Todd Field
Interpreti Cate Blanchett, Noémie Merlant, altri
Usa

- LOVE LIFE (123’)
Regia Kôji Fukada
Interpreti Fumino Kimura, Kento Nagayama, Atom Sunada, altri
Giappone, Francia
Unico film giapponese in concorso
- SAINT OMER (123’)
Regia Alice Diop
Interpreti Kayije Kagame, Guslagie Malanda, altri
Francia
- THE ETERNAL DAUGHTER (96’)
Regia Joanna Hogg
Interpreti Tilda Swinton, Joseph Mydell, altri
Regno Unito, Usa
- ATHENA (97’)
Regia Romain Gavras
Interpreti Dali Benssalah, Sami Slimane, altri
Francia
- ARGENTINA, 1985 (140’)
Regia Santiago Mitre
Interpreti Ricardo Darín, Peter Lanzani, altri
Argentina, Usa

- SHAB, DAKHELI, DIVAR (OLTRE IL MURO) (126’)
Regia Vahid Jalilvand
Interpreti Navid Mohammadzadeh, Diana Habibi, altri
Iran
- THE BANSHEES OF INISHERIN (109’)
Regia Martin McDonagh
Interpreti Colin Farrell, Brendan Gleeson, altri
Irlanda, Regno Unito, Usa
- KHERS NIST (GLI ORSI NON ESISTONO) (107’)
Regia Jafar Panahi
Interpreti Jafar Panahi, Naser Hashemi, altri
Iran
- ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED (117’)
Regia Laura Poitras
Usa
- UN COUPLE (64’)
Regia Frederick Wiseman
Interpreti Nathalie Boutefeu
Francia, Usa
- LES MIENS (85’)
Regia Roschdy Zem
Interpreti Sami Bouajila, Roschdy Zem, altri
Francia
- LES ENFANTS DES AUTRES (104’)
Regia Rebecca Zlotowski
Interpreti Virginie Efira, Chiara Mastroianni, altri
Francia
Fuori Concorso
Passiamo alla categoria “Fuori Concorso”:
- THE HANGING SUN (93’)
Regia Francesco Carrozzini
Interpreti Alessandro Borghi, Jessica Brown Findlay, altri
Italia, Regno Unito
- MASTER GARDENER (107’)
Regia Paul Schrader
Interpreti Joel Edgerton, Sigourney Weaver, altri
Usa
- DREAMIN’ WILD (110’)
Regia Bill Pohlad
Interpreti Casey Affleck, Noah Jupe, altri
Usa

- PEARL (102’)
Regia Ti West
Interpreti Mia Goth, David Corenswet, altri
Usa
Prequel di X (2022), del medesimo regista West
- DEAD FOR A DOLLAR (114’)
Regia Walter Hill
Interpreti Christoph Waltz, Willem Dafoe, altri
Usa, Canada
- KAPAG WALA NANG MGA ALON (WHEN THE WAVES ARE GONE) (81’)
Regia Lav Diaz
Interpreti John Lloyd Cruz, Ronnie Lazaro, altri
Filippine, Francia, Portogallo, Danimarca
- DON’T WORRY DARLING (123’)
Regia Olivia Wilde
Interpreti Florence Pugh, Harry Styles, altri
Usa

- SICCITÀ (124’)
Regia Paolo Virzì
Interpreti Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, altri
Italia
- LIVING (102’)
Regia Oliver Hermanus
Interpreti Bill Nighy, Aimee Lou Wood, altri
Regno Unito
- KÕNE TAEVAST (LA CHIAMATA DAL CIELO) (81’)
Regia KIM Ki-duk
Interpreti Zhanel Sergazina, Abylai Maratov, altri
Estonia, Lituania, Kirghizistan
Venezia Classici
Compie dieci anni la selezione classici della mostra del cinema di Venezia che giudica e premia i grandi film della storia del cinema restaurati nell’ultimo anno. Tra i celeberrimi titoli, in questa edizione troviamo:
- TEOREMA (1968)
Regia Pier Paolo Pasolini
Interpreti Silvana Mangano, Terence Stamp, altri
Restauro Cineteca di Bologna
Ai cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini, la Cineteca restaura uno dei suoi capolavori nell’anno a lui dedicato.

- TERESA LA LADRA (1973)
Regia Carlo Di Palma
Interpreti Monica Vitti, Stefano Satta Flores, Isa Danieli, altri
Restauro Cineteca di Bologna
Un restauro che fa da tributo all’immensa Monica Vitti, scomparsa agli inizi di febbraio di quest’anno.
- LA MARCIA SU ROMA (1962)
Regia Dino Risi
Intepreti Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, altri
Restauro Cineteca di Bologna
Cult della commedia all’italiana dal regista de Il sorpasso (1962)
- KAZE NO NAKA NO MENDORI (UNA GALLINA NEL VENTO) (1948)
Regia Yasujirô Ozu
Interpreti Kinuyo Tanaka, Shûji Sano, Chieko Murata, altri
Restauro Shochiku
Dal maestro giapponese, regista di numerosi capolavori come Tokyo Story (1953)

- SHATRANJ KE KHILARI (I GIOCATORI DI SCACCHI) (1977)
Regia Satyajit Ray
Interpreti Sanjeev Kumar, Saeed Jaffrey, Shabana Azmi, altri
Restauro The National Film Archive of India
Dal cineasta indiano autore della celebre Trilogia Apu (1955-1959)
- LA VOGLIA MATTA (1962)
Regia Luciano Salce
Interpreti Ugo Tognazzi, Catherine Spaak, Béatrice Altariba, altri
Restauro Cineteca Nazionale
- DULI SHIDAI (A CONFUCIAN CONFUSION) (1994)
Regia Edward Yang
Interpreti Li-Mei Chen, Shiang-chyi Chen, Yi-wen Chen, altri
Restauro Taiwan Film and Audiovisual Institute
- THE BLACK CAT (1934)
Regia Edgar G. Ulmer
Interpreti Boris Karloff, Bela Lugosi, David Manners, altri
Restauro Universal Pictures
Un classico hollywoodiano dall’omonimo romanzo di Edgar Allan Poe

- CANYON PASSAGE (I CONQUISTATORI) (1946)
Regia Jacques Tourneur
Interpreti Dana Andrews, Brian Donlevy, Susan Hayward, altri
Restauro Universal Pictures / The Film Foundation
- KOROSHI NO RAKUIN (LA FARFALLA SUL MIRINO) (1967)
Regia Seijun Suzuki
Interpreti Jô Shishido, Mariko Ogawa, Annu Mari, altri
Restauro Nikkatsu
- LE CAPORAL ÉPINGLÉ (LE STRANE LICENZE DEL CAPORALE DUPONT) (1962)
Regia Jean Renoir
Interpreti Jean-Pierre Cassel, Claude Brasseur, O.E. Hasse, altri
Restauro StudioCanal

- THERESE AND ISABELLE (1968)
Regia Radley Metzger
Interpreti Essy Persson, Anna Gaël, Barbara Laage, altri
Restauro NWR-Denmark / Cinema Preservation Alliance-U.S.
- CAVALCADE (1933)
Regia Frank Lloyd
Interpreti Diana Wynyard, Clive Brook, Una O’Connor, altri
Restauro The Film Foundation / Walt Disney Pictures
- STELLA DALLAS (1925)
Regia Henry King
Interpreti Ronald Colman, Belle Bennett, Alice Joyce, altri
Restauro The Museum of Modern Art (MoMA), The Film Foundation
- BRATAN (FRATELLO) (1991)
Regia Bakhtyar Khudojnazarov
Interpreti Timur Tursunov, Firus Sasaliyev, N. Arifova, altri
Restauro Veit Helmer-Filmproduktion
- UCHO (L’ORECCHIO) (1970)
Regia Karel Kachyňa
Interpreti Jirina Bohdalová, Radoslav Brzobohatý, Gustav Opocenský, altri
Restauro Národní Filmový Archiv / National Film Archive
- KAMIGAMI NO FUKAKI YOKUBÔ (IL PROFONDO DESIDERIO DEGLI DEI) (1968)
Regia Shôhei Imamura
Interpreti Rentarô Mikuni, Chôichirô Kawarasaki, Hideko Okiyama, altri
Restauro Nikkatsu

- THE DRAUGHTMAN’S CONTRACT (I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE) (1982)
Regia Peter Greenaway
Interpreti Anthony Higgins, Janet Suzman, Anne-Louise Lambert, altri
Restauro BFI NATIONAL ARCHIVE
- MES PETITES AMOUREUSES (1974)
Regia Jean Eustache
Interpreti Martin Loeb, Jacqueline Dufranne, Jacques Romain, altri
Restauro Les Films du Losange
Orizzonti
La giuria orizzonti, presediuta da Isabel Coixet, avrà modo di giudicare un folto numero di interessanti titoli:
- ON THE FRINGE (EN LOS MÁRGENES) (103’)
Regia Juan Diego Botto
Interpreti Penélope Cruz, Luis Tosar, altri
Spagna, Regno Unito
- TI MANGIO IL CUORE (117’)
Regia Pippo Mezzapesa
Interpreti Elodie, Francesco Patanè, altri
Italia
Esordio come attrice per la cantante italiana Elodie

- OBEŤ (VITTIMA) (91’)
Regia Michal Blaško
Interpreti Vita Smachelyuk, Gleb Kuchuk, altri
Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania
- TRENQUE LAUQUEN (128’; 132’)
Regia Laura Citarella
Interpreti Laura Paredes, Ezequiel Pierri, altri
Argentina, Germania
- VERA (115’)
Regia Tizza Covi, Rainer Frimmel
Interpreti Vera Gemma, Daniel De Palma, altri
Austria
- INNOCENCE (101’)
Regia Guy Davidi
Danimarca, Israele, Finlandia, Islanda
- PRINCESS (110’)
Regia Roberto De Paolis
Interpreti Glory Kevin, Lino Musella, altri
Italia
- BLANQUITA (99’)
Regia Fernando Guzzoni
Interpreti Laura López, Alejandro Goic, altri
Cile, Messico, Lussemburgo, Francia, Polonia
- POUR LA FRANCE (113’)
Regia Rachid Hami
Interpreti Karim Leklou, Shaïn Boumedine, altri
Francia, Taipei

- ARU OTOKO (UN UOMO) (121’)
Regia Kei Ishikawa
Interpreti Satoshi Tsumabuki, Sakura Andô, altri
Giappone
- CHLEB I SÓL (PANE E SALE) (100’)
Regia Damian Kocur
Interpreti Tymoteusz Bies, Jacek Bies, altri
Polonia
- LUXEMBOURG, LUXEMBOURG (106’)
Regia Antonio Lukich
Interpreti Amil Nasirov, Ramil Nasirov, altri
Ucraina
- SPRE NORD (AL NORD) (122’)
Regia Mihai Mincan
Interpreti Soliman Cruz, Nikolai Becker, altri
Romania, Francia, Grecia, Bulgaria, Repubblica Ceca
- AUTOBIOGRAPHY (115’)
Regia Makbul Mubarak
Interpreti Kevin Ardilova, Arswendy Bening Swara, altri
Indonesia, Francia, Germania, Polonia, Singapore, Filippine, Qatar

- LA SYNDICALISTE (122’)
Regia Jean-Paul Salomé
Interpreti Isabelle Huppert, Grégory Gadebois, altri
Francia, Germania
- JANG-E JAHANI SEVOM (TERZA GUERRA MONDIALE) (107’)
Regia Houman Seyedi
Interpreti Mohsen Tanabandeh, Neda Jebreili, altri
Iran
- NAJSREЌNIOT ČOVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI ČOVJEK (L’UOMO PIÙ FELICE DEL MONDO) (95’)
Regia Teona Strugar Mitevska
Interpreti Jelena Kordić Kuret, Adnan Omerović, altri
Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Croazia, Danimarca, Slovenia
- A NOIVA (THE BRIDE) (81’)
Regia Sérgio Tréfaut
Interpreti Joana Bernardo, Lola Dueñas, altri
Portogallo
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.