libri, risparmiare leggendo

Leggere e risparmiare sono davvero in antitesi?

Piccoli consigli per non abbandonare un hobby così piacevole.

0 commento

Negli ultimi anni si è registrato un aumento considerevole di costi nell’editoria cartacea, dovuti senza ombra di dubbio all’emergenza della carta. Se anche voi avete pensato, entrati in una libreria, che leggere fosse ormai diventato uno “sport” per ricchi, siete nel posto giusto. 

Dati dell’Aie per la vendita dei libri

Durante la quarantesima edizione del seminario di perfezionamento della Scuola per librai di Umberto e Elisabetta Mauri, l’Associazione Italiana Editori (Aie) ha presentato, come ogni anno, il suo rapporto sul mercato editoriale. 

Angelo Tantazzi, presidente di Pometeia con il suo intervento dal titolo “Dove va la spesa degli italiani?” ha affermato che il 2022 verrà ricordato per la crescita esponenziale dell’inflazione. Il 2023, secondo la sua previsione, porta la diminuzione dei costi dell’energia, ma l’inflazione media resta a +8% che va a colpire le classi con minore reddito. 

Si prevede quindi una diminuzione del reddito disponibile delle famiglie, conseguente dimunizione di risparmi e tenuta di consumi. Questo cosa ci dice? Anche i consumi di beni di cultura sono in calo, per il 2023 si prevede una spesa procapite di 68 euro per l’acquisto di libri, spesa tra le più basse d’Europa. 

Riccardo Franco Levi, presidente dell’associazione Aie ha risposto all’intervento con dati relativi alle vendite dei libri negli ultimi anni, in particolare quelli per il 2022. La vendita dei libri in Italia registra una lieve flessione del -2,5%, anche gli e-book perdono l’8%. Al contrario è in crescita la vendita degli audiolibri, nonostante i valori ancora ridotti. Che sia dovuto alla vita ormai troppo frenetica e impegnata?

Negli ultimi quattro anni le librerie online hanno aumentato la quota dal 29,6% al 42,3% nel 2022. Le librerie fisiche hanno perso circa 11 punti, nonostante la loro ripresa dopo la pandemia da Covid19, scendendo al 53,2%.

Le dritte per risparmiare sui libri

risparmiare e leggere

Qualsiasi genere tu legga dai romanzi rosa a quelli fantasy o thriller, storici, gialli, ti sei  chiesto almeno una volta come poter risparmiare. Lo vediamo insieme.

L’acquisto dei libri può risultare molto costoso soprattutto per chi, specialmente nei giovani, è abituato a leggere un numero importante di romanzi all’anno. A questo punto è facile pensare come l’aspetto economico sia importante per quegli studenti che non hanno un’entrata fissa al mese.

E se vi dicessimo che per assecondare questo importante hobby non serve spendere una fortuna?

Leggere libri usati

Può sembrare una proposta banale, ma non lo è. Il primo suggerimento che proponiamo ai divoratori di libri è quello di acquistare libri di seconda mano. È un espediente che consente di acquistare a metà prezzo i testi in questione o comunque con uno sconto considerevole. 

Un’altra importante occasione che ci regala l’acquisto di libri usati è senz’altro il reperimento di titoli ormai fuori mercato, senza più possibilità di ristampa. Vi sembra poco?

Rivendita online

Inoltre, l’aumento dell’acquisto di libri usati permette anche la rivendita online. Due fattori estremamente correlati. 

La rivendita online, oltre alla fruizione di testi scontati per i lettori, ci permette anche un guadagno che consente di acquistare nuovamente altri titoli che vorremmo nella nostra libreria. 

Chi ci offre questo servizio? Qualsiasi sito di rivendita, che sia e-bay o anche l’app più chiacchierata del momento: Vinted. Ebbene sì, non si trovano solo vestiti di seconda mano, ma anche libri che non abbiamo interesse a lasciare prendere polvere sulle nostre mensole in cameretta. 

Risparmiare con gli e-readers

Rimanendo nella sezione web, non possiamo non parlare della possibilità economica di avere tutti i libri a portata di mano e ad un prezzo davvero irrisorio. 

Stiamo parlando degli amati e-books

I vantaggi che ci offre questa modalità sono davvero tantissimi, dal tenere una libreria a portata di click al risparmio considerevole sui costi. 

Cosa sono gli e-books? Si tratta di testi venduti in versione digitale che possono essere letti attraverso un e-reader. Lo stesso Amazon mette tra le scelte il poter acquistare il testo attraverso il kindlstore, una sezione dedicata a queste versioni digitali con numerose offerte.

Il poter leggere dovunque e facilmente è un elemento che attira in tanti alle prese con una vita frenetica, sempre di corsa da un mezzo di trasporto all’altro e che non possono permettersi il lusso di un divano, un libro da sfogliare e una tisana calda. 

Non solo il risparmio economico, ma leggere sugli e-readers ci permette anche di sostenere l’ambiente riducendo il danno ecologico che ne consegue stampare su carta. 

Uno svantaggio, del tutto comprensibile, lo può causare a chi è abituato a leggere su carta e che ama l’odore dei libri o godersi grandi librerie piene di libri nella proprie case. 

Leggere i grandi classici gratis

Per chi non lo sapesse, il copyright (letteralmente “diritto di copia”) decade 70 anni dopo la morte di un autore, la cui opera diventa fruibile legalmente anche gratis. 

È possibile quindi reperire digitalmente e gratuitamente il pdf dei classici della letteratura e il tutto avviene legalmente. Un sito che offre questo servizio è liberliber.it.

È una possibilità per chi ama leggere poiché è senza costi e permette anche la scoperta di autori del passato che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura, italiana e straniera. 

Risparmiare con le promozioni

Non solo le librerie online hanno la possibilità di effettuare sconti e promozioni, anche le librerie fisiche attuano questo espediente per vendere libri ad un prezzo modico. 

Entrare in libreria e trovare un libro degli anni precedenti scontato non è poi così difficile, come non lo sono le offerte 2×1 sui libri nella versione tascabile. Stampati su carta più economica e in brossura, che in editoria consiste in una particolare rilegatura con copertina semplice in cartoncino, fissata al dorso dei fascicoli con della colla specifica. 

Il booksharing

leggere e risparmiare con il booksharing

L’ultima possibilità che vi proponiamo è il booksharing, un’altra interessante modalità che consente di leggere gratis.

In poche e semplici parole si tratta di un vero e proprio scambio di libri, promosso da associazioni che operano a livello locale. 

Non è però impossibile accedere a tale modalità via internet con gruppi social che, alla base la passione per la lettura e letteratura, approfittano di questo espediente per condividere libri e soprattutto essere in contatto con persone a noi affini. 

Chi ha già un gruppo di amici con cui condividere la passione per la lettura, è un modo per risparmiare in comitiva e crearsi una libreria condivisa. 

Considerazioni finali

Nella speranza che il costo dei libri da listino diminuisca per permettere l’acquisto di libri nuovi e cartacei, questi sono dei piccoli e utili consigli su come poter risparmiare senza abbandonare la passione per la lettura. 

Per chi, invece, ha gettato la spugna pensando che sia troppo costoso con questi consigli non ha più scuse. 

In un mondo dove la cultura è fondamentale per la crescita individuale e della comunità, dove è sempre più facile ascoltare notizie di giovani che perdono la “retta via”, non abbandoniamo un hobby che ci permette di imparare e sognare

Inizia a scegliere le tue prossime letture e aggiorna il tuo book journal!

Scritto da Carola Antonucci

Fonti: lafeltrinelli.it, wikipedia


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento