Le forme dell’amore: 11 film da guardare assolutamente

0 commento

L’amore è un concetto universale, si applica in ogni campo della vita. Ci ubriachiamo d’amore ogni volta che possiamo. Si ama in tanti modi, spesso, incondizionatamente e visceralmente. L’amore è presente in ogni atto di umanità. L’amore lo troviamo in una carezza da parte dei nostri genitori, nel sorriso di un bambino, nel sacrificio, in una poesia, nel sostegno del nostro partner, in noi stessi e perfino nella morte. Ci sono tanti tipi di amore ed io voglio proporvi 11 film che trattano questo argomento.

Before Sunrise, 1995

Su un treno per Vienna un giovane giornalista americano di ritorno a casa incontra una studentessa francese che va a Parigi. Il ragazzo le propone di scendere con lui a Vienna e di passare l’ultima notte insieme e lei accetta. Regia di Richard Linklater è un film romantico primo di una trilogia comprendente Before Sunset e Before Midnight. Due anime affini, una monumentale e contemporanea storia d’amore tra due giovani che si scoprono complementari. Un amore che nasce dalla dolcezza dei dialoghi, parole sussurrate, sguardi rubati e sorriso loquaci.

Io e Annie, 1977

Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s’innamorano e condividono le proprie nevrosi. Alvy Singer racconta le sue riflessioni sull’amore, sulla vita e sulla morte. Un film del 1977 con la regia di Woody Allen e vincitore di 4 premi Oscar tra cui Miglior Regia. Questa pellicola segnerà il passaggio alla maturità artistica di Allen, un film dai tratti autobiografici e dalle note malinconiche. Un racconto vero che arriva dritto al cuore, una storia d’amore tormentata che coinvolge il pubblico e lo trascina nella quotidianità dei personaggi.

Vacanze Romane, 1953

Sopraffatta da un programma fitto di appuntamenti in giro per l’Europa, la principessa Ann fugge per una notte a Roma. Incontra così il giornalista americano Joe Bradley che la porta nel proprio appartamento. Un film del 1953 con la regia di William Wyler e la magistrale interpretazione della diva Audrey Hepburn. Affiancata da Gregory Peck la pellicola si aggiudica 3 Oscar. Una storia d’amore che mette radici nella Città Eterna, una versione nuova della favola di Cenerentola i cui ruoli sono invertiti.

E a mezzanotte, me ne tornerò, simile a Cenerentola, là da dove sono evasa.

Audrey Hepburn, Vacanze Romane

Elisa e Marcela, 2019

Nel 1885, tra Elisa e Marcela nasce un’amicizia che si trasforma in un amore proibito, da tener nascosto, per gli usi dell’epoca. Nel 1901, una di loro si finge uomo, e le due convolano all’altare. Un film Netflix diretto da Isabel Coixet che con completa libertà stilistica ci racconta la storia del primo matrimonio tra donne in Spagna. Ci viene mostrato un sentimento solido, forte, che non conosce crisi. L’ammirevole trasposizione cinematografica di una storia vera, di un amore inarrestabile.

The Danish Girl, 2015

L’intensa storia d’amore tra Gerda Wegener e Lili Elbe, nato Einar Wegener, l’artista danese conosciuta anche per essere stata la prima persona ad aver subito un intervento chirurgico di cambiamento del sesso nel 1930. Un capolavoro di Tom Hooper del 2015. Candidato a 4 premi Oscar. Un racconto tormentato e, al contempo, delicato nella narrazione. Tratto dal romanzo di David Ebershoff che racconta della prima operazione di cambio di sesso. Una storia di amor proprio e di accettazione, un forte legame coniugale che porterà a sostenere le scelte dell’altro.

Malèna, 2000

Un’avvenente vedova di guerra, desiderata da tutti gli uomini del suo paese, alimenta le fantasie erotiche del giovane Renato. Quando alcune persone gelose iniziano a diffondere voci sulla giovane donna, il ragazzo deve risolvere la situazione. Un film nato dalla regia di Giuseppe Tornatore, erotico, drammatico e sentimentale. Immersa nella variopinta Sicilia negli anni della grande guerra, la protagonista incarna la perfetta femme fatale che vive in un paese maschilista.

Al di là dei sogni, 1998

L’amore che unisce Chris e sua moglie, la pittrice Annie è infinito: nulla, neanche l’aldilà può separarli. Chris muore in un incidente e raggiunge un paradiso che la sua fantasia ha ambientato in uno dei meravigliosi dipinti di Annie. Non potendo immaginare di vivere senza sua moglie, per raggiungerla si avventura in un fantasmagorico e coloratissimo viaggio guidato da un angelo molto particolare. Un film diretto da Vincent Ward, la pellicola racconta dell’amore oltre ogni confine. Una reinterpretazione del mito di Euridice e Orfeo in un universo dantesco che prende forma all’interno di quadri impressionisti. Una meravigliosa opera romantica, drammatica che tratta i temi importanti dell’animo umano in una chiave originale.

Il Postino, 1994

Il poeta cileno Pablo Neruda viene esiliato su un’isola del sud d’Italia. L’uomo vi si rifugia con la giovane ed affezionata consorte Matilde. Al disoccupato Mario viene affidato l’incarico di consegnare al poeta una nutrita corrispondenza. Giorno dopo giorno i due uomini così diversi diventano amici. Candidato a 5 premi Oscar, l’ultima interpretazione di Massimo Troisi, un atto d’amore, una dolce poesia raccontata attraverso la regia di Michael Radford.

Non è Romantico? 2019

Natalie sviene durante una rapina in metropolitana, e si risveglia magicamente in un universo alternativo, dove scopre con sorpresa di interpretare la protagonista di una commedia romantica. Regia di Todd Strauss-Schulson è una produzione Netflix, un “Matrix per le persone sole” come definito dalla stessa protagonista. Una sceneggiatura ironica, tagliente, piena di cliché Hollywoodiani e cinismo romantico. Una nuova commedia romantica per chi ha gia fatto il pieno di Bridget Jones.

La forma dell’acqua, 2017

Una donna affetta da mutismo lavora in un laboratorio governativo segreto, dove avvengono sperimentazioni a scopi militari. La sua vita cambia per sempre quando scopre una misteriosa creatura che vive in una vasca piena d’acqua. Dal genio creativo di Guillermo Del Toro un film vincitore di 4 premi Oscar, una metafora più profonda sull’amore che non si può controllare nè plasmare, un’elogio alla diversità e l’invito ad abbattere i muri sociali e mentali. Una storia d’amore suggestiva e visionaria tra due creature emarginate e fragili.

Incapace di percepire la forma di Te, ti trovo tutto intorno a me. La tua presenza mi riempie gli occhi del tuo amore, umilia il mio cuore, perché tu sei ovunque

La forma dell’acqua, 2017

Beautiful Boy, 2018

Giornalista di successo, David affronta la tossicodipendenza del figlio diciottenne Nicholas con forza ed amore inesauribili. Il ragazzo entra ed esce dalle cliniche, cercando di costruirsi una vita, e il sostegno del genitore non viene mai meno. Dalla regia di Felix Van Groeningen una pellicola che racconta l’amore di un genitore verso il proprio figlio, affronta il tema della tossicodipendenza attraverso gli occhi di un padre che cerca ogni modo per salvare il figlio dal baratro. Un punto di vista diverso dal solito, un dramma intriso di amore.

Scritto da Nina D’Amato


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento