Le università italiane si impongono tra le migliori al mondo secondo il QS World University Rankings by Subject: vediamo quali sono quelle con i punteggi migliori
Secondo il QS World University Rankings by Subject, le università italiane sono tra le prime al mondo, superando in alcuni campi altre università blasonate come Yale, Harvard e la Sorbonne.
L’Ateneo italiano che ottiene la posizione più alta è La Sapienza di Roma, raggiungendo il primato mondiale negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo; scopriamo il resto della classifica.
Come funziona la classifica

Il rapporto ha considerato 54 materie, divise in 5 aree tematiche. In particolare, ha tenuto conto di 6,4 milioni di articoli unici pubblicati tra il 2016-2020, 117,8 milioni di citazioni nel 2016-2021 e 1594 istituzioni classificate.
Il QS ha inoltre considerato precisi parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell'”H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network, percentuale di pubblicazioni.
Le top università italiane

Come detto prima, l’Università La Sapienza ha ottenuto il primato mondiale negli Studi classici e Storia antica, ma anche il primato italiano in “Arti e scienze umanistiche” e “Scienze naturali“. Tuttavia, non è l’unica italiana ad aver raggiunto risultati prestigiosi a livello globale:
- Il Politecnico di Milano si posiziona all’8° posto nella graduatoria mondiale nel campo del Design, al 10° nel campo dell’Architettura e 18° in Ingegneria.
- L’Università di Tor Vergata di Roma entra tra le top 30 nel campo della Storia classica e antica. Più lontana dai primi posti nel campo della Matematica, Fisica e Astronomia, dove si colloca oltre la centesima posizione.
- La Luiss guadagna invece un posto tra le migliori nel campo degli Studi Politici ed Internazionali e tra le migliori 50 nel campo Business e management e Law, dove ottiene rispettivamente il 46° e il 47° posto.
- La Scuola Normale Superiore di Pisa è 4° al mondo in Studi classici e storia antica
- L’università Bocconi di Milano è 7° in Business & Management e 8° in Marketing
Le discipline accademiche con più posizionamenti italiani sono Medicina, Fisica e Astronomia e Biologia. Gli Atenei con più posizionamenti sono invece La Sapienza, l’Alma Mater di Bologna e l’università di Padova.
L’Italia rispetto al mondo

Il Belpaese si posizione come settimo al mondo per numero di posti in classifica: un miglioramento del 6,8% rispetto al 2022. In 139 casi c’è stato un miglioramento, in 103 un peggioramento, e in 249 il posizionamento è rimasto invariato.
Rispetto all’Unione Europea siamo l’Italia è seconda per posizione generale, dietro solo ai Paesi Bassi, mentre per numero di posizionamenti nella top 200 l’unica a fare di meglio è la Germania.
Fonti: Ansa, Il Sole 24 Ore, QS World University Rankings by Subject
Scritto da Mirko Aufiero
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.