Con l’arrivo dell’estate, purtroppo, aumentano i casi di abbandono di animali domestici. E’ un reato a cui seguono pesanti sanzioni, eppure il fenomeno è in costante crescita.

Non si scherza con la legge: l’abbandono è reato!
Chi abbandona un cane o qualsiasi animale domestico, rischia una multa fino a 10mila euro. Lo prevede il codice penale con l’articolo 727, che sancisce quanto segue:
“chiunque detiene un animale in condizioni non compatibili con la sua natura o provochi loro gravi sofferenze nonché chiunque abbandoni animali domestici”, rischia il carcere o il pagamento di una sanzione che va da 1.000 a 10mila euro.”
E’ considerato abbandono su strada e autostrada, ma anche giardini, balconi e… automobili!
Questo comportamento provoca delle conseguenze anche sulla sicurezza stradale, sono tanti gli incidenti causati da animali vaganti che si registrano quasi tutti i giorni nel nostro Paese.
Se poi gli incidenti sono mortali, chi ha abbandonato, diventa responsabile di omicidio colposo.
Cifre preoccupanti e randagismo diffuso
I numeri relativi all’abbandono di animali domestici sono davvero inquietanti: sono circa 150.000 i cani e i gatti abbandonati dagli italiani.
E, come riferito dall’ENPA, soltanto nel mese di giugno 2021 sono aumentate del 17% le cessioni di animali rispetto allo scorso anno e del 60% l’abbandono dei gatti.
Tra le cause principali di abbandono, oltre alla voglia di vacanza, ci sono:
- morte di padroni anziani, magari soli
- incapacità di gestire eventuale aggressività del cane
- ricoveri ospedalieri (di lungo periodo)

Bau beach e vacanze di famiglia… al completo!
Le vacanze devono essere un momento di relax, per tutti i membri della famiglia. Ad oggi, in Italia e all’estero sono molte le strutture che accettano animali domestici: spiagge comprese.
Se siete indaffarati nei preparativi per il viaggio, fate attenzione a scegliere soluzioni che includano il vostro animale, e date un’occhiata ai vari siti di tour operator specializzati in viaggi con animali domestici. Di seguito una lista utile:
austrian.com
dogwelcome.it
airpartner.com
Scritto da Alessia Giurintano
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore