Spesso mi succede di fare un po’di zapping in rete, in particolar modo, amo scovare il poco conosciuto in ambito letterario, ciò che, per intenderci, non viene insegnato a scuola o all’Università.
Oggi vi parlo di una sfumatura della letteratura: la grigia.
Questione di definizioni…
Dove possiamo trovare contenuti e opere culturali? Con l’avvento della tecnologia lo spettro di risposte è sicuramente più ampio, ma è altamente probabile che tra queste risposte ci sia una parola che inizi con libre” e finisca con “ria”. E se vi dicessi che esiste, nello spettro cromatico, una sfumatura che non tinge gli scaffali delle librerie? Stiamo parlando della letteratura grigia.
Durante il Congresso internazionale sulla Letteratura grigia, svoltosi a Lussemburgo nel 1997, fu accordata una definizione, accettata, attualmente, dal mondo scientifico e aggiornata più recentemente, nel 2006, durante l’8º Congresso internazionale sulla letteratura grigia Harnessing the Power of Grey svoltosi a New Orleans.
Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall’editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori la cui attività principale non sia quella editoriale
“La grigia” nacque in Germania negli anni settanta del secolo scorso con il nome di Graue Literatur. In origine indicava materiale scientifico e/o culturale privo di riferimenti bibliografici. Esso, infatti, era destinato ad esperti che in quanto tali erano in grado di risalire, autonomamente, ai dati e alle fonti di riferimento. Il colore grigio,infatti, alludeva alla difficoltà di accesso e di comprensione di tali contenuti. Essi si opponevano, radicalmente, alla cosiddetta letteratura bianca, accessibile al grande pubblico nei servizi commerciali.
La letteratura grigia oggi

Ad oggi, la difficoltà di accesso a tali risorse non è più il fattore discriminante. Perchè? Con la diffusione dei contenuti a libero accesso, la letteratura grigia ha assunto un significato molto più ampio. Essa indica l’insieme di contenuti divulgati attraverso mezzi non tradizionali; diffusi ,quindi, dagli stessi autori e/o organizzazioni pubbliche o private che li creano. Quest’ultimi possono essere divulgati in modalità cartacea e/o digitale.
Per essere maggiormente chiara, vi fornisco un elenco di esempi concreti appartenenti alla letteratura grigia:
- bibliografie.
- statistiche;
- Rapporti (preprint, rapporti tecnici, documenti ufficiali, rapporti di avanzamento, relazioni di comitati, di commissioni e di gruppi di studio e di lavoro, rapporti di ricerche di mercato);
- saggi;
- relazioni e comunicazioni (congressi, seminari, conferenze);
- tesi di laurea;
- dispense accademiche.
Come suggerito dalle ultime voci dell’elenco la natura non tradizionale di tale letteratura ci permette di inserire nel nostro spettro le pubblicazioni di autori non accademici e/o minori che spesso, quindi, hanno un impatto culturale molto basso.
Se è vero che il libero accesso ha favorito la diffusione di questi materiali culturali importantissimi, non si può negare che la letteratura grigia è ancora oggi quasi totalmente ignorata dalle istituzione,. Manca, attualmente, una categorizzazione e un archivio organico di tali opere. Quest’ombra di sistema favorisce, purtroppo, la dispersione dei contenuti, oltre alla facilità di falsificazione.
Fonti: academic publishing services, Consiglio nazionale delle ricerche.
Di Costanza Maugeri