La cultura dello stupro: il difetto della donna vittima

0 commento

Il mondo della molestia (dal catcalling allo stupro) è un prodotto socio-culturale che varia a seconda del periodo storico o della cultura di appartenenza.

In occidente, è diventato un problema su cui porre attenzione, a seguito di battaglie sociali per diritti, uguaglianza e accettazione del prossimo.

cultura dello stupro

La radice del problema: il victim blaming rovesciato

E’ qualcosa che, purtroppo, accade ogni giorno e in ogni luogo della vita pubblica: per strada, in discoteca o in altri luoghi pubblici, e che spesso si tramutano in stupri.

Ma non solo, possono prendere vita anche all’interno di contesti “sicuri”, come quello domestico e familiare.

Ciò accade perché la società non è sufficientemente educata al problema, data la cultura maschilista in cui la nostra società è immersa.

Le violenze di genere (anche) sessuali sono sempre accompagnate da ragioni ideologiche e culturali.

La cultura come costrutto sociale e la normalizzazione della violenza

La cultura non è qualcosa di fisso e immutabile che deriva dalla Natura: essa piuttosto è un costrutto artificiale e sociale in continuo cambiamento.

In altre parole, essa crea il senso della società, ma è essa stessa una creazione sociale. Le molestie sessuali trovano il loro contesto all’interno di tale circolarità.

Tale violenza è arrivata a produrre costumi e regole sociali con atteggiamenti dominanti che giustificano e promuovono le violenze di genere.

In sintesi: gli abusi sono episodi che fanno parte di un sistema dove entrano in gioco ruoli di genere costruiti culturalmente.

cultura dello stupro

Stereotipi, costrutti, ruoli: dal carnefice alla vittima

E’, dunque, ancora forte la cultura patriarcale, con stereotipi di genere che creano i presupposti per una cultura della violenza e sopraffazione così pervasiva da essere data a volte per scontata dalle donne stesse!

«Vittima e maltrattante non hanno – soprattutto in alcuni contesti – gli strumenti per riconoscere che quella è violenza, perché stanno dentro automatismi inconsapevoli intrisi di cultura patriarcale», commenta sulla questione Marco Chiesara, Presidente di WeWorld (Organizzazione No profit italiana a difesa di donne e bambini).

Scritto da Alessia Giurintano


Le foto presenti in questo articolo provengono da Internet e si dichiarano di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo e-mail riportato nella sezione Contatti del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore”

Articoli Correlati

Lascia un commento