Cambiamenti in Formula 1

Caos in Formula 1 tra ultimatum e aggiornamenti

0 commento

Nonostante non fosse settimana di Gran Premio, i team di Formula 1 hanno scelto ugualmente di essere protagonisti tra voglia di cambiamenti all’interno della scuderia e aggiornamenti di vettura.

Gli aggiornamenti in Ferrari

Vasseur annuncia gli aggiornamenti alla monoposto per Imola
Frédéric Vasseur © GettyImages

I primi a far parlare di sé tra aggiornamenti di vettura, contratti nuovi e rinnovi di sedile sono stati proprio i rossi del cavallino rampante. La Ferrari, infatti, è stata la protagonista delle ultime settimane per motivi legati alla performance, ma soprattutto per le modifiche alla SF-23.

Le modifiche sono iniziate a Baku dove i tifosi hanno potuto godere, anche se piccolo, di uno spiraglio di luce e speranza di ripresa. Questi aggiornamenti, continuati poi nel Gran Premio di Miami hanno visto una vettura che gli stessi piloti hanno definito inguidabile, con una gara al limite della fatica.

Charles Leclerc, il predestinato, vittima anche lui di pettegolezzi sulla fine del suo rapporto con la scuderia rossa non solo ha ribadito diverse volte nelle interviste che non ha voglia di lasciare la scuderia di Maranello, ma spera di ottenere insieme delle vittorie consistenti.

A questo proposito ha anche dichiarato la sua completa fiducia alla Ferrari e al suo Team Principal Frédéric Vasseur.

Penso che la maggior parte del lavoro verrà compiuta d’ora in poi. Ovviamente parlo molto con Fred e so quali sono i suoi piani a medio-lungo termine per la squadra, mi fido pienamente di lui.

Charles Leclerc in un’intervista a F1.com

Gli aggiornamenti alla monoposto dei piloti Charles e Carlos continueranno, e termineranno, anche per il prossimo Gran Premio, dove giocano in casa, ad Imola.

La Mercedes ha voglia di vincere

Aggiornamenti Mercedes 2023
Toto Wolff e il pilota Lewis Hamilton

Gareggiamo per vincere e vogliamo essere competitivi davanti. Per fare ciò abbiamo bisogno di una macchina da corsa più veloce alla domenica, ma al tempo stesso anche veloce al sabato per assicurarsi una buona posizione in griglia.

Toto Wolff, CEO e TP della Mercedes racconta le sue ambizioni a F1.com

La Mercedes, già al lavoro dal GP dell’Australia, ha promesso ai suoi tifosi che per il mese di maggio – in particolare per il Gran Premio del Made in Italy – porterà nuovi aggiornamenti alla vettura che possano ridurre il divario consistente con le Red Bull.

A darne l’annuncio è James Allison, direttore tecnico e ingegnere della scuderia tedesca, che sostiene l’importanza del bilanciamento. Le modifiche sulla W14 prevedono una rimozione delle pance, volti ad aumentare l’aerodinamicità, e anche nuove sospensioni.

Aggiornamenti e cambiamenti da attuare senza dubbio alla W14 che ci ha donato lo spettacolo di un posteriore ballerino e  una marcata tendenza al sovrasterzo, accentuata dalle alte temperature e non gradita al pilota Lewis Hamilton che preferisce invece un retrotreno più stabile.

L’Alpine agisce a suon di ultimatum

Nei giorni scorsi anche la scuderia BWT Alpine ha deciso anche lei di far parlare di sé. Laurent Rossi, CEO della scuderia, ha rilasciato delle dichiarazioni inerenti ai risultati dei suoi piloti, Pierre Gasly ed Esteban Ocon, nelle prime gare della stagione. Ha, infatti, spiegato come sia necessario un cambio di rotta che consenta loro di poter vincere i prossimi GP o, magari, stare più in alto in griglia.

La direzione non è quella giusta. Dobbiamo aggiustare la mentalità della squadra il prima possibile. Se non miglioriamo ci saranno conseguenze e non aspetterò fine anno.

Laurent Rossi, CEO Alpine in un’intervista a F1.com

Ha poi continuato aggiungendo che il Team Principal Otmar Szafnauer è stato chiamato per poter guidare la squadra verso degli obiettivi consistenti e soddisfacenti che donano costanza alla scuderia e non ha intenzione di rinunciarci.

Attendiamo i prossimi Gran Premio per poter sapere di più sulle nuove decisioni in serbo per la scuderia francese e i piloti.

Alphatauri e cambio di pilota

De Vries a rischio sedile, aggiornamenti dall'Alphatauri
Nyck De Vries da paradosso, scelto dopo un GP e discusso dopo 5 © motorsports

La scuderia con sede a Faenza, Alphatauri, per la stagione 2023 ha scelto di portare in pista il pilota campione di F2 e FormulaE, Nyck De Vries.

Lo stesso Toto Wolff aveva avuto fiducia in lui facendogli provare la monoposto di Hamilton, il CEO della Mercedes lo aveva poi fatto gareggiare, lo scorso anno, nella scuderia Williams al posto di un Alex Albon impossibilitato a gareggiare. Al suo debutto in F1 aveva subito guadagnato dei punti, tanto che viene notato proprio dall’Alphatauri.

Che il pilota meritasse il posto tanto atteso in F1 era noto a tutti, ma ora deve combattere duramente per poter sottostare alle pretese impazienti di Helmut Marko e di tutto il team Red Bull che ha intenzione, forse, di un nuovo cambio di sedile.

Quello che è certo è che Daniel Ricciardo, terzo pilota Red Bull, era proprio a Faenza e questo, sicuramente, è stata una doccia fredda per Nyck che non si sente per nulla il sedile assicurato. Probabilmente non si farà nulla e l’olandese proseguirà la sua corsa in F1 tranquillamente, ma con Marko non si è mai tranquilli. Attendiamo nuove dal team e auguriamo al nuovo acquisto De Vries di tenersi stretto il sedile.

C’è anche chi è soddisfatto e non cerca cambiamenti

La Formula 1 non è fatta solo di vittorie, ma anche di gioco di squadra e ce lo dimostra la scuderia inglese McLaren. Il CEO Zak Brown si è dichiarato impressionato dall’approccio del giovane Oscar Piastri all’interno del team, ribadendo più volte il suo orgoglio in merito alla coppia di piloti PiastriNorris.

Oscar è stato impressionante da quando l’abbiamo avuto in macchina. É molto maturo, concentrato e tecnico. Quindi pensando a Lando [Norris] e Oscar [Piastri] non potrei immaginare una combinazione di piloti migliore.

Zak Brown, CEO di McLaren a SkySportF1

Prossimo appuntamento in casa

Gran Premio Emilia Romagna, aggiornamenti sulle date e orari
© SkysportF1

Il prossimo appuntamento è con il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, da venerdì 19 a domenica 21 maggio. Format come da consueto senza variazioni, FP1, FP2 ed FP3, Qualifiche e Gara dove vedremo in pista i cambiamenti e gli aggiornamenti delle monoposto.

Scritto da Carola Antonucci

fonti: F1, SkysportF1, formulapassion e MotoriIlMessaggero


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento