Nella ventiseiesima giornata, la capolista Napoli non si fa condizionare dalla sconfitta nella venticinquesima giornata e torna alla vittoria. L’Inter cade in trasferta contro lo Spezia, la Juventus torna alla vittoria dopo la sconfitta con la Roma.
La partita del Venerdì: si ferma l’Inter
Alle ore 20:45 va in scena il match tra Spezia e Inter. Dopo circa 12 minuti, Caldara commette fallo su D’Ambrosio e l’arbitro assegna il calcio di rigore agli ospiti: Lautaro va sul dischetto ma si fa ipnotizzare da Dragowski.
Nella ripresa i padroni di casa trovano il vantaggio grazie al gol di Maldini, che raccoglie il passaggio di Nzola e batte Handanovic. All’82° Ferrer commette fallo su Dumfries e l’arbitro assegna il calcio di rigore: questa volta, a battere ci va Lukaku che non sbaglia e pareggia i conti. Chiude il match il gol di Nzola su calcio di rigore, causato da un fallo di Dumfries su Kovalenko.
Le partite del Sabato: il Napoli vince e allunga
Alle 15 si sfidano Empoli ed Udinese. I padroni di casa partono subito forte ma non trovano la via del gol, gli ospiti si salvano grazie a Silvestri e, nella ripresa, trovano il gol del vantaggio grazie al colpo di testa di Becao. L’Empoli non si arrende ma la retroguardia bianconera è attenta e non permette agli avversari di trovare il gol del pareggio.

Nel match delle 18 si affrontano Napoli ed Atalanta. Prima frazione piena di occasioni da una parte e dall’altra, ma nessuna delle due compagini riesce a sbloccare il risultato.
Nella ripresa i padroni di casa trovano il gol del vantaggio con Khvicha Kvaratskhelia: il georgiano riceve la palla da Osimhen, ubriaca la difesa dell’Atalanta con due cambi di direzione e lascia partire un tiro che si infila sotto la traversa. Al 75° Kim chiede il cambio dopo aver avuto un risentimento al polpaccio, al suo posto entra Juan Jesus. Chiude il match, al 77°, il gol del raddoppio firmato Rrahmani. Napoli che vince e si porta a +18 sull’Inter.
Chiude il Sabato il match tra Bologna e Lazio. Ospiti che non riescono a rendersi pericolosi al 100%, padroni di casa che vanno vicinissimi al gol al 27°: Ferguson colpisce a colpo sicuro ma il pallone finisce sul palo. Qualche minuto dopo, Skorupski fa un intervento top e la Lazio non trova il gol del vantaggio: il Bologna riesce a fermare la Lazio dopo 3 vittorie consecutive.
Le partite della Domenica: top Juventus, flop Roma
Alle 12:30 si gioca tra Lecce e Torino. Ospiti che partono subito forte e trovano il gol del vantaggio dopo circa 19 minuti, grazie al gol di Singo su assist di Miranchuk. Il raddoppio arriva dopo circa 5 minuti, grazie al gol di Sanabria dopo una grande progressione sulla fascia di Radonjic. Nella ripresa i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Milinkovic-Savic ma senza mai essere davvero pericolosi. Torino che vince e resta attaccato alla zona Europa.
Alle 15 va in scena il match tra Cremonese e Fiorentina. Dopo circa 27 minuti, gli ospiti trovano il vantaggio grazie al gol di Rolando Mandragora. Il raddoppio arriva dopo 3 minuti, grazie al gol di Cabral. I padroni di casa non riescono mai a entrare in partita e così arriva la terza vittoria consecutiva per la Fiorentina.
L’altro match delle 15 è quello tra Hellas Verona e Monza. Gli ospiti partono forte ma non riescono a trovare il gol e vanno in svantaggio dopo circa 51 minuti grazie al gol di Verdi. Il pareggio dura qualche minuto: al 54° il Monza trova il pareggio grazie al gol di Stefano Sensi. Un punto a testa per le due compagini, la prima resta in zona retrocessione mentre la seconda si conferma in piena zona Europa.

Partita delle 18 che vede in campo Roma e Sassuolo. Gli ospiti trovano il vantaggio dopo 13 minuti grazie al gol di Laurienté, che raddoppia dopo circa 5 minuti. La Roma accorcia le distanze al 26° grazie al gol di Zalewski, ma allo scadere della prima frazione, Kumbulla scalcia Berardi: espulsione e rigore per il Sassuolo, Berardi va sul dischetto e fa 3-1. Nella ripesa Dybala accorcia le distanze con un gran gol dalla distanza ma Pinamonti allunga a +2 il vantaggio del Sassuolo. Chiude il match, riducendo le distanze, il gol di Wijnaldum nel recupero.
Alle 20:45 scende in campo la Juventus, che affronta la Sampdoria. Nella Juventus grande assente è Paul Pogba, costretto a fermarsi ai box dopo un problema muscolare avvertito nella rifinitura. I padroni di casa trovano il gol dopo 10 minuti grazie al colpo di testa di Bremer, al 25° Rabiot raddoppia ma la Sampdoria si rende pericolosa e, in 72 secondi, trova il pareggio grazie ai gol di Augello e Djuricic.
Nella ripresa la Juventus ritrova il vantaggio grazie alla doppietta di Rabiot, ma ci sono numerose proteste per il controllo del francese. Chiude il match il primo gol in Serie A di Matias Soulé.
Monday Night di Serie A: si ferma anche il Milan
Chiude la ventiseiesima giornata di Serie A il match tra Milan e Salernitana. Gli ospiti partono forte, Maignan è attento efa una grande parata su Dia: allo scadere della prima frazione, Giroud porta in vantaggio i padroni di casa grazie ad una girata di testa su calcio d’angolo. Nella ripresa gli ospiti pareggiano grazie al gol di Dia: 1 punto a testa per le due compagini, Milan che non sfrutta l’occasione di balzare al secondo posto in solitaria.
Prossime partite
Champions League
Martedì 14/03 ore 21:00 Porto-Inter
Mercoledì 15/03 ore 21:00 Napoli-Eintracht Francoforte
Europa League
Giovedì 16/03 ore 18:45 Friburgo-Juventus
Giovedì 16/03 ore 21:00 Real Sociedad-Roma
Conference League
Giovedì 16/03 ore 18:45 Sivasspor-Fiorentina
Giovedì 16/03 ore 21:00 AZ Alkmaar-Lazio
Serie A
Venerdì 17/03
18:30 Sassuolo-Spezia
20:45 Atalanta-Empoli
Sabato 18/03
15:00 Monza-Cremonese
18:00 Salernitana-Bologna
20:45 Udinese-Milan
Domenica 19/03
12:30 Sampdoria-Hellas Verona
15:00 Torino-Napoli
15:00 Fiorentina-Lecce
18:00 Lazio-Roma
20:45 Inter-Juventus