Pesci

I pesci riescono a vedere l’acqua?

0 commento

La vista dei pesci

Possiamo genericamente dire che la vista non è il senso principale dei pesci e la loro visione è molto diversa dalla nostra.

In primo luogo, la maggior parte della fauna ittica ha occhi sui due lati e un campo visivo pari a quasi 360 gradi, con una visione monoculare (significa che i campi visivi dei due occhi non sono sovrapponibili) e grandangolare, per meglio vigilare e notare in anticipo i pericoli.

Inoltre, la maggioranza dei pesci non percepisce i colori come l’uomo.

Pesci

Nell’acquario

Ma come ci vedono i pesci che nuotano in un acquario? Per rispondere a questa domanda dobbiamo valutare prima di tutto la forma dell’acquario stesso, la luminosità dell’ambiente circostante e, in ultima analisi, la distanza che ci divide dall’acquario e, quindi, dai nostri pesci.

Se la parete di vetro è curva, come accade per la classica boccia tonda, il pesce ha una visione distorta e ci percepirà ingranditi o rimpiccioliti; se l’acquario è illuminato ma il locale è buio, vedrà solo ciò che aderisce al vetro (le nostre dita, per esempio).

Se invece osserviamo l’acquario da sopra, come spesso facciamo, i nostri pesci non ci vedranno minimamente, dal momento che i loro occhi non riescono a vedere oltre la superficie dell’acqua, soprattutto a causa della rifrazione della luce.

I pesci vedono l’acqua?

Prima di rispondere a questa domanda, è necessario fare una premessa scientifica: il cervello rimuove e filtra, nel caso degli esseri umani come nel caso di tutti gli altri esseri viventi (quindi sì, anche i pesci), tutti gli ostacoli che possono impedire una visione chiara e nitida dell’ambiente circostante.

Noi esseri umani vediamo l’acqua, ma non l’aria, perché l’acqua ha un indice di rifrazione maggiore rispetto a quello dell’aria, per cui noi possiamo, con i nostri occhi, vedere l’acqua.

Questa prospettiva cambia radicalmente per chi, come i pesci, è totalmente immerso nell’acqua: trattandosi di una costante nel loro ambiente, non solo non percepiscono la vista dell’acqua, ma neppure ne sentono il sapore o l’odore, esattamente come l’uomo non è in grado di percepire l’aria.

Secondo quello che abbiamo detto prima, i pesci non sono in grado di vedere neanche l’aria, dato che essa presenta un indice di rifrazione minore rispetto a quello dell’acqua, così come noi non riusciamo a percepire le sostanze con un indice più basso di quello dell’aria, tra cui l’elio.

Ecco come vedono in realtà i pesci

Cosa vedono i pesci mentre nuotano accanto ad altri pesci? Lo vediamo bene in questo video, dove il campo visivo di ciascuno è stato evidenziato mediante il modeling al computer.

In blu, quello che vede il suo occhio destro, in rosso quello sinistro, con le aree comuni ai due occhi colorate in viola.

Ne concludiamo che un pesce può vedere ben oltre i pochi compagni vicini, come invece spesso stimato dai modelli più semplici e meno puntuali.

Scritto da Sofia Ciatti


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento