Marea arancione per Max Verstappen

Marea arancione a Spielberg per il Gran Premio d’Austria

Max Verstappen vince, ma la Ferrari rinasce dalle ceneri e conferma che in Canada non era solo un caso.

0 commento

Si è concluso il decimo appuntamento con il mondiale 2023 di Formula 1 che ha visto protagonista una doppia gara. Il weekend del Gran Premio d’Austria ha, infatti, ospitato la seconda sprint race dell’anno. Max Verstappen vince entrambe le gare, ma la vera sorpresa è una Ferrari rinata.

Il Red Bull Ring a Spielberg

Gran Premio d'Austria, il circuito
Configurazione attuale del Red Bull Ring

Il Red Bull Ring è un circuito automobilistico e motociclistico situato a Spielberg bei Knittelfeld, in Austria. Venne costruito originariamente nel 1969 con il nome Österreichring, in seguito ad un costoso aggiornamento che modificò il tracciato, venne rinominato A1 ring.

L’autodromo fu originariamente costruito per sostituire il vicino aeroporto militare di Zeltweg, in cui si era svolto negli anni sessanta il primo Gran Premio d’Austria di Formula 1: per questo motivo il Red Bull Ring è conosciuto storicamente come circuito di Zeltweg.

Con un lunghezza di 4,318 km e 71 giri, il circuito si presenta da medio-alto carico aerodinamico situato a 700 m di altezza, questo comporta la presenza di aria più rarefatta. Il risultato è una minore resistenza aerodinamica e alzare il carico del 10%. I team devono anche adeguare un buon impianto di raffreddamento e gestione della PUpower unit – che qui sarà più stressata. Sono presenti 3 rettilinei dove è possibile usare il DRS con 10 curve medio-veloci, torna importante l’efficienza aerodinamica. Medi i valori di trazione, frenata, forze laterali e stress gomme, medio-alti i valori di abrasione, Pirelli opta per mescole C3, C4 e C5.

Il record del tracciato nella configurazione originale di 5,911 km appartiene a Niki Lauda con la Ferrari 312 T in 1’34″850, ottenuto nel 1975. Il record con la configurazione attuale lo detiene Carlos Sainz Jr con 1’05″619 nel 2020 sulla sua McLaren MCL35.

Durante il weekend la conferma che il Gran Premio d’Austria nel circuito di Spielberg ha rinnovato il contratto fino al 2030.

Venerdì da tempi cancellati nel Gran Premio d’Austria

Gran premio d'Austria, i tre qualificati per la domenica
Podio provvisorio post qualifica, Ver – Lec – Sai

Con il nuovo format della Sprint Race, il venerdì ospita solo una sessione di FP e le qualifiche per la gara della domenica.
Max Verstappen impone ancora una volta la sua egemonia che viene quasi soffiata da Charles Leclerc che si piazza dietro a soli 48 millesimi – interrompendo la “maledizione” che lo ha visto escluso dalla Q3 per due GP di fila. Dietro di loro Carlos Sainz che apre la seconda fila dello schieramento, conquistando il podio provvisorio a 190 millesimi dal numero 16, a seguire la McLaren di Lando Norris. Lewis Hamilton in quinta posizione precedendo le deluse Aston Martin di Stroll e Alonso.

Un rossa che stupisce per la sua velocità sul giro secco e che fa sperare i Tifosi in una rinascita, deludono invece le Mercedes che non riescono a lasciare il segno in questo venerdì di qualifica. Molti tempi vengono cancellati a causa del track limits imposto dalla FiA per chi esce fuori pista, caos durante la sessione tanto che viene combattuta fino all’ultimo minuto.

I primi esclusi dal Q1 sono Yuki Tsunoda, Zhou Guanyu, Logan Sargeant, Kevin Magnussen e Nyck De Vries. Dalla Q3 vengono successivamente esclusi Alex Albon – che porta nuovamente la Williams in decima posizione – George Russell, Esteban Ocon, Valtteri Bottas, Oscar Piastri e Sergio Perez. Per il pilota messicano é la quarta volta che non accede alla Q3, disparità evidente con il compagno di squadra. Le uniche scuderie con entrambi i piloti in Q3 sono Ferrari e Aston Martin.

Sabato a sé stante con Shootout e Sprint Race

Sprint race, Austria 2023
Podio Sprint Race Austria 2023

Max Verstappen ha dimostrato ancora una volta che non ha rivali, anche nella sprint race. Partito al palo con dietro il compagno di squadra – che non era stato brillante il giorno prima – in 24 giri si lascia dietro il numero 11 con un distacco di 21’’. Il duello iniziale tra i due compagni di scuderia firmata Red Bull ha acceso gli animi già dalla partenza, facendo credere a chiunque che non avrebbero tagliato il traguardo insieme così agguerriti. Tutto finito nel momento in cui il pilota olandese si é distaccato dal gruppo di monoposto, girando a tempi ineguagliabili.

Sprint race austria 2023
Sainz e Verstappen post sprint race

La Ferrari c’era anche nella giornata di sabato, ma con una sola monoposto, quella numero 55. Il vero assente di questa sessione é proprio Charles Leclerc, non al massimo in condizioni intermedie tra il bagnato e l’asciutto. Piazzato sesto nello shootout, cede tre posizioni per l’impeding sulla McLaren di Piastri. Soffre le condizioni meteo il numero 16, più di Carlos Sainz che porta a casa una gara lucida e concreta, conquistando il primo podio stagionale.
Bene Nico Hulkemberg che chiude a punti, portando la Haas nei top 10 dietro le Aston Martin e Ocon.

Molto bene anche Lando Norris che dà filo da torcere al predestinato, approdando nella zona punti con la posizione numero 9.

Una domenica da 5 ore quella del Gran Premio d’Austria

Podio Gran Premio d'Austria 2023
Podio Gran Premio d’Austria 2023

Max vince ancora firmando uno slam un po’ particolare: pole, shootout, sprint e gara. Non c’è storia contro il numero 1 campione del mondo. Ha dominato il GP come se corresse da solo, vittoria che lo porta sempre più vicino a vincere il terzo mondiale di fila, anche se nelle interviste afferma che non vuole ancora pensare al mondiale intento a godersi il presente e le vittorie.

Dietro all’olandese, hanno dominato e dato prova del loro potenziale le due Ferrari. Gara eccezionale per i due piloti rossi, specialmente per il numero 55 che ha difeso la sua terza posizione fino all’ultimo, cedendola poi a Sergio Perez. Ha fatto divertire Sainz con le sue abilità, tra sorpassi aggressivi a Norris e Hamilton e tre giri di grandi difese contro Perez. Ottimo gioco di squadra 16-55 che ha permesso a Leclerc di gestire le gomme in vista di una lotta con Perez dietro di lui. Un traguardo che fa ben sperare in casa Ferrari, anche se ancora non si avvicina lontanamente alla prestazione della Red Bull che effettua pit stop a due giri dalla fine per prendersi il giro veloce, rimanendo comunque primo.

Il Gran premio sembra finire con la bandiera a scacchi che vede Lando Norris ottenere un ottimo risultato per la McLaren, piazzandosi quinto davanti le Aston Martin. Ma non è stato affatto così. Sono proprio le Aston Martin a chiedere ricorso alla FiA per una mancata visione di tutti i track limits superati. Nel pomeriggio della giornata di ieri la FiA accoglie la richiesta e analizza in totale 1200 casi.

In serata il verdetto, ci sono penalità da assegnare. Sainz è stato penalizzato di 10’’ – nonostante ne avesse già scontati 5 durante la gara insieme al 44 della Mercedes che prende anche lui altri 10’’. Il podio resta invariato, ma al di sotto la classifica si ribalta.
Lando Norris sale in quarta posizione seguito da Alonso, dietro di loro si posiziona Sainz. George Russell sale in settima posizione dopo una gara molto anonima per il giovane talento Mercedes, con Hamilton che scende in ottava. A Stroll la posizione 9 mentre a Gasly la 10. Anche Ocon scende da 12 a 14, De Vries da 15 a 17. Bottas e Piastri salgono di una.

Prossimi appuntamenti con la Formula 1

Il prossimo appuntamento é con il Gran Premio di Silverstone nel weekend dal 7 al 9 Luglio. Format come da consueto:

7 luglio FP1 alle 13:30 e FP2 alle 17:00

8 luglio FP3 alle 12:30 e qualifiche alle 16:00

9 luglio gara alle 16:00

Scritto da Carola Antonucci

fonti: Il Driver, Wikipedia, OA sports, La Gazzetta, SkySportF1


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento