Giornata delle Donne: 7 film con protagoniste forti

0 commento

L’8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna. Una celebrazione nata per commemorare le conquiste sociali e politiche che le donne hanno ottenuto nel corso del tempo. Tuttavia è una ricorrenza che mantiene vivo anche il ricordo delle vittime di discriminazioni e violenze. Molti sono i volti delle donne che hanno fatto la differenza e che hanno contribuito a cambiare la storia: Rita Levi Montalcini, Artemisia Gentileschi, Margaret Thatcher, Malala Yousafzai sono solo alcuni nomi di donne che hanno urlato a gran voce. Oggi vi propongo alcuni film tratti da storie vere e romanzi tutti al femminile.

Il dritto di contare, 2016

Il diritto di contare racconta la storia di tre donne afroamericane che hanno lavorato come calcolatrici al West Area Computers per la risoluzione di problemi per gli ingegneri della NASA. Per i primi anni della loro carriera, il posto di lavoro era segregato e le donne erano tenute in disparte come calcolatrici umane. Un film del 2016 diretto da Theodore Melfi candidato a tre Oscar tra cui quello per il Miglior Film. Una pellicola che affonda le sue radici nella vera storia di Katherine Johnson e sull’omonimo romanzo di Margot Lee Shetterly. Disponibile su Disney +

Erin Brickovich – Forte come la verità, 2000

Erin Brockovich è in un momento di difficoltà a causa di un incidente stradale di cui è rimasta vittima e per il quale il suo avvocato Ed Masry non riesce a farle avere un risarcimento. Senza denaro, lavoro, né prospettive, la donna implora il legale di darle un lavoro nel suo studio. Qui si imbatte in un tentativo di copertura di un caso di avvelenamento delle acque che sta causando gravi malattie nella comunità locale. Un film del 2000 diretto da Steven Soderbergh candidato a 5 premi Oscar di cui uno vinto come Miglior Attrice Protagonista per Julia Roberts. Un film tratto da una vicenda che ha fatto la storia disponibile su TimVision.

Suffragette, 2015

Nella Londra del 1910, Maud, una giovane impiegata in una lavanderia, si unisce alla lotta per il suffragio femminile. Dato che decenni di manifestazioni pacifiche non hanno avuto alcun effetto, le donne iniziano ad usare la disubbidienza civile. Un film storico-biografico che racconta della lotta per diritto di voto di un gruppo di donne britanniche, l’inizio di un movimento che rivoluzionerà completamente il modi di votare e i diritti delle donne. Un film tutto al femminile con un cast stellare e diretto nel 2015 dalla regista Sarah Gavron.

The Help, 2012

Mississippi, anni 60. Skeeter, ragazza della buona società bianca, vuole diventare una scrittrice. Decide di cominciare intervistando le donne nere che hanno speso la loro vita lavorando nelle più importanti famiglie del sud. Un capolavoro che funge come tramite per denunciare la società razzista dell’america degli anni 60. Un inno al coraggio che si ha nel denunciare ciò che di ingiusto accade. Tratto dal romanzo di Kathryn Stockett e diretto da Tate Taylor con un cast tutto al femminile.

Frida, 2002

La vera storia di Frida Kahlo e del marito Diego Rivera, i pittori con una personalità leggendaria che divennero i più acclamati artisti della storia del Messico. Una pellicola sulla grande artista e icona femminista dell’età contemporanea, un viaggio nella scoperta della vita sofferta e tormentata della pittrice messicana interpretata da Salma Hayek. Diretto nel 2002 da Julie Taylor candidato a 6 premi Oscar di cui 2 vinti.

Iron Lady, 2011

Mentre una malattia che le sta causando la perdita della memoria avanza, Margaret Thatcher racconta la sua ascesa nella politica inglese e gli anni trascorsi ricoprendo il ruolo di Primo Ministro. Un film diretto da Phyllida Lloyd con la magistrale interpretazione di Maryl Streep è un biopic che ripercorre i momenti cruciali di una delle figure più note e controverse della politica britannica. Vincitore di un premio Oscar e un BAFTA come Miglior Attrice protagonista.

La figlia oscura, 2021

Una professoressa universitaria affronta il suo passato inquietante dopo aver incontrato una donna e la sua giovane figlia durante una vacanza in Italia. La sua ossessione per la donna e sua figlia le fa ricordare la sua prima maternità. Un film diretto da Maggie Gyllenhaal, 2021 tratto dal romanzo di Elena Ferrante e candidato a 3 Oscar.

Scritto da Nina D’Amato


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento