Formula 1 | Sprint Race cos’è e a cosa serve?

0 commento

È tempo di Sprint Race in Formula Uno, ma di cosa si tratta? L’introduzione della gara veloce sui 100km è stata la novità del 2021.

Sprint Shootout e Sprint Race

foto del circuito redbull per la sprint race d'austria

Inizialmente chiamata Sprint Qualifying, viene svolta il sabato pomeriggio in alcuni Gran Premi della stagione. Il format prevede l’eliminazione di due delle tre sessioni di prove libere – messe a disposizione per le scuderie – e l’anticipazione delle tradizionali qualifiche al venerdì.

La Sprint Shootout si svolge il sabato mattina. Una piccola sessione di qualifica con Q1, Q2 e Q3 con una durata minore rispetto alle classiche (rispettivamente 12, 10 e 8 minuti) che serve a stilare la griglia di partenza per la Sprint. La gara ha la durata di 30 minuti.

Le mescole utilizzabili nella SQ1 e nella SQ2 sono le medie, mentre la SQ3 potrà essere disputata dai piloti solo con l’utilizzo di gomma rossa. i tempi ristretti di queste qualifiche permettono ai piloti di effettuare pit-stop solo durante la SQ1

Se in un primo momento servivano a delineare la griglia di partenza del GP, una nuova modifica al regolamento per la stagione corrente, ha istituito la Sprint Race e la Shootout Race come evento separato, quindi non determinerà la partenza, ma assegnerà dei punti extra.

Come funzionano i punti delle Sprint Race?

La Sprint Race prevede l’assegnazione di punti, anche se irrisori rispetto a quelli in palio la domenica.

Il primo anno venivano assegnati punti solo ai primi tre piloti, dal 2022 si è optato per aggiungere altre assegnazioni così da rendere la gara più competitiva. Il vincitore, per tanto, si aggiudica 8 punti, 7 al secondo e 6 al terzo così via fino all’ottavo pilota in classifica.

È possibile raccogliere fino ad un massimo di 34 punti durante i Gran Premi che prevedono la gara sprint.

Le novità della stagione 2023

Non poche novità per questo 2023. I weekend di Sprint per questo 2023 sono sei. Il 25 aprile i cambiamenti sono stati approvati all’unanimità dal Consiglio Mondiale durante la F1 Commission.

L’unica sessione di prova libere del venerdì avrà una durata di 60 minuti e a seguire le qualifiche che determineranno solo la gara di domenica. Il sabato diventa una giornata a sé, senza influire su tutto il weekend.

Importante è la decisione della FIA che ha introdotto un cambiamento per ovviare al problema regolamentare per quanto riguarda i treni gomme a disposizione. Dal GP D’Austria, infatti, sarà possibile girare in Sprint Shootout anche con gomma morbida usata, a differenza di Baku che era richiesta una mescola nuova. Questa scelta arriva direttamente dall’ultima Sprint Race in Arzebaijan dove, Lando Norris, non ha potuto girare in SQ3 poiché sprovvisto di soft nuove. Anche Yuki Tsunoda, seppur non qualificato, avrebbe riscontrato problemi per lo stesso motivo del numero 4 della McLaren.

In caso di pista bagnata decade la regola della mescola definita e, le scuderie, possono scegliere di utilizzare la mescola che preferiscono.

Scritto da Nina D’Amato

fonti: cinematographe, ciak megazine, riformista


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

fonti: motorbox, skysportf1

Articoli Correlati

Lascia un commento