David di Donatello

David di Donatello: Tutti i vincitori della 68ª edizione

0 commento

I David di Donatello ogni anno ci regalano un viaggio nel cinema italiano. Per la 68a edizione, la settima arte made in Italy, parte con Martone dal ventre della Sanità di Napoli fino alle montagne di Groeningen e Vandermeersch, metafora della vita. Si passa da una pagina di cronaca grazie ad Amelio, si viaggia nel tempo fino al Pirandello di Andò e si continua con Bellocchio che ci mette davanti ad un capitolo nero della storia italiana.

I David premiano anche chi di cinema vive, premia gli sceneggiatori, i tecnici, gli attori, i registi emergenti e non, premia le carriere e tutte le persone che si impegnano affinché il cinema italiano sia eccellenza nel mondo.

I David di Donatello 2023 premiano il meglio del cinema

La serata si apre con un video che racchiude l’essenza del cinema, un alternarsi di scene dei film in concorso e del dietro le quinte. La conduzione, per il sesto anno, è di Carlo Conti affiancato dall’elegante Matilde Gioli, l’atmosfera si carica di entusiasmo e magia con una platea piena e 25 categorie in gara assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano.

Molte le vittorie alla prima candidatura come quella di Emanuela Fanelli che rompe il ghiaccio vincendo il David come Miglior Attrice non Protagonista per Siccità, affiancata da Francesco Di Leva che vince il Miglior Attore Non Protagonista con Nostalgia. Il Miglior Esordio alla Regia viene vinto da Giulia Louise Steigerwalt per Settembre.

Un omaggio alla meravigliosa Gina Lollobrigida e il David alla Carriera alla produttrice Marina Cicogna, il David Speciale ad Isabella Rossellini ed Enrico Vanzina. Il premio al Miglior Regia è del maestro Marco Bellocchio che con Esterno Notte ha trionfato ottenendo ben 5 statuette. Le Otto montagne e La stranezza emergono portandosi a casa 4 statuette.

Il David dello Spettatore è stato ritirato da Aldo, Giovanni e Giacomo per il film Il grande giorno. L’Ombra di Caravaggio di Placido vince due statuette Miglior Acconciatura e il premio David Giovani assegnato da studenti di scuole superiori.

Sul palco Piera Detassis Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano sale sul palco per premiare The Fabelmans come Miglior Film Starniero e Le Otto Montagne come Miglior Film di questi David di Donatello.

Lista completa di tutti i vincitori

  • MIGLIOR FILM

Esterno Notte
Nostalgia
Le otto montagne
Siccità
La stranezza

  • MIGLIOR REGIA

Marco Bellocchio – Esterno Notte
Gianni Amelio – Il Signore delle Formiche
Roberto Andò – La Stranezza
Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh – Le Otto Montagne
Mario Martone – Nostalgia

  • MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

Carolina Cavalli – Amanda
Jasmine Trinca – Marcel!
Niccolò Falsetti – Margini
Giulia Louise Steigerwalt – Settembre
Vincenzo Pirrotta – Spaccaossa

  • MIGLIOR PRODUTTORE

Esterno Notte
La Stranezza
Le Otto Montagne
Nostalgia
Princess

  • MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Fabrizio Gifuni – Esterno notte
Luigi Lo Cascio – Il signore delle formiche
Ficarra e Picone – La stranezza
Alessandro Borghi – Le otto montagne
Luca Marinelli – Le otto montagne

  • MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Benedetta Porcaroli – Amanda
Margherita Buy – Esterno notte
Penelope Cruz – L’immensità
Barbara Ronchi – Settembre
Claudia Pandolfi – Siccità

  • MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Giovanna Mezzogiorno – Amanda
Daniela Marra – Esterno notte
Giulia Andò – La stranezza
Aurora Quattrocchi – Nostalgia
Emanuela Fanelli – Siccità

  • MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Astolfo
Chiara
Esterno Notte
Il Signore delle Formiche
L’Immensità
La Stranezza

  • MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Bentu
Brado
Il Colibrì
Le Otto Montagne
Nostalgia

  • MIGLIOR SCENOGRAFIA

Esterno notte
Il signore delle formiche
L’ombra di Caravaggio
La stranezza
Le otto montagne

  • MIGLIOR COMPOSITORE

Esterno notte: – Fabio Massimo Capogrosso
Il pataffio – Stefano Bollani
La stranezza – Michele Braga, Emanuele Bossi
Le otto montagne – Daniel Norgren
Siccità – Franco Piersanti

  • MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Diabolik – Ginko all’attacco! – Se mi vuoi
Il colibrì – Caro amore lontanissimo
Il pataffio – Culi Culagni
Margini – La Palude
Ti mangio il cuore – Proiettili (ti mangio il cuore)

  • MIGLIOR FOTOGRAFIA

Esterno notte
I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene
La stranezza
Le otto montagne
Nostalgia

  • MIGLIOR TRUCCO

Dante
Esterno notte
Il colibrì
Il signore delle formiche
L’ombra di Caravaggio

  • MIGLIORI COSTUMI

Chiara
Esterno notte
Il signore delle formiche
L’ombra di Caravaggio
La stranezza

  • MIGLIORI ACCONCIATURE

Esterno notte
Il signore delle formiche
L’immensità
L’ombra di Caravaggio
La stranezza

  • MIGLIOR MONTAGGIO

Esterno notte
Il signore delle formiche
La stranezza
Le otto montagne
Nostalgia

  • MIGLIOR SUONO

Esterno notte
Il signore delle formiche
La stranezza
Le otto montagne
Nostalgia

  • MIGLIORI EFFETTI VISIVI

Dampyr
Diabolik – Ginko all’attacco!
Esterno notte
Le otto montagne
Siccità

  • MIGLIOR DOCUMENTARIO

Il cerchio – Sophie Chiarello
In viaggio – Gianfranco Rosi
Kill Me If You Can – Alex Infascelli
La timidezza delle chiome – Valentina Bertani
Svegliami a mezzanotte – Francesco Patierno

  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Le variabili dipendenti, di Lorenzo Tardella

  • MIGLIOR FILM STRANIERO

Bones and All
Elvis
Licorice Pizza
The Fabelmans
Triangle of Sadness

  • DAVID GIOVANI

Corro da te – Riccardo Milani
Il colibrì – Francesca Archibugi
L’ombra di Caravaggio – Michele Placido
La stranezza – Roberto Andò
Le otto montagne – Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh

Scritto da Nina D’Amato


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento