Candreva esulta dopo il gol del pareggio per la Salernitana

Cremonese e Napoli vincono, cade la Juventus

0 commento

La ventinovesima giornata di Serie A ci regala il ritorno alla vittoria della capolista Napoli, l’Inter e il Milan pareggiano e perdono l’occasione di avvicinarsi al secondo posto. Arriva anche la seconda vittoria in campionato per la Cremonese.

Le partite del Venerdì: il Napoli vince ma non convince

Apre la ventinovesima giornata, alle 17:00, il match tra Salernitana e Inter. Partita che parte subito in discesa per gli ospiti, che trovano il vantaggio dopo circa 6 minuti grazie al gol di Gosens. Nella ripresa Lukaku colpisce la traversa da pochi metri e Lautaro si mangia un gol in contropiede. Al 90’ arriva la beffa per i nerazzurri: Candreva tenta il cross, che prende uno strano giro e finisce alle spalle di Onana pareggiando i conti.

Di Lorenzo, autore del gol per il momentaneo vantaggio del Napoli

Alle 19 scendono in campo Lecce e Napoli, che arriva da una sonora sconfitta contro il Milan. I padroni di casa hanno un paio di occasioni ma non riescono a trovare il vantaggio. Dopo circa 18 minuti, gli ospiti vanno in vantaggio grazie al gol di Di Lorenzo. Nella ripresa il Lecce riesce a trovare il gol del pareggio con Di Francesco, ma il pareggio dura poco: al 64’, infatti, Gallo fa un retropassaggio a Falcone ma il portiere non riesce a mantenere il pallone che finisce in rete e regala la vittoria ai partenopei.

Chiude il Venerdì di Serie A la partita tra Milan ed Empoli. Partita che regala poche emozioni, con l’Empoli che riesce a chiudersi bene in difesa e a permettere poco o nulla agli avversari. I rossoneri chiedono, in un paio di occasioni, l’assegnazione di un calcio di rigore. Allo scadere del match, Giroud riesce a trovare la via del gol: il VAR, però, annulla tutto perché il francese ha segnato con il braccio.

Le partite del Sabato: la Cremonese vince, l’Atalanta cade in casa

Alle 12:30 si sfidano Udinese e Monza. I padroni di casa partono forte e trovano il gol dopo 18 minuti grazie al gol di Lovric. Nella ripresa, il Monza prende in mano il match e trova il gol del pareggio con Colpani. Al 56’ gli ospiti riescono a trovare il vantaggio grazie al gol di Rovella. Allo scadere, Massimi assegna un calcio di rigore per l’Udinese, Beto va sul dischetto e sigla il gol del pareggio.

Nel match delle 14:30 scendono in campo Fiorentina e Spezia. I padroni di casa, al 25’, trovano il gol del vantaggio grazie all’autogol di Wisniewski. Gli ospiti riescono a pareggiare al 32’ grazie al gol di Nzola.

Alle 16:30 tocca ad Atalanta e Bologna. Nella prima frazione i padroni di casa gestiscono il match ma, nella ripresa, gli ospiti si fanno avanti e trovano il vantaggio con Sansone. All’86esimo arriva il raddoppio per gli ospiti grazie al gol di Orsolini.

Ghiglione esulta dopo il gol del momentaneo pareggio della Cremonese

Altro match delle 16:30 è la sfida tra Sampdoria e Cremonese. I padroni di casa trovano il vantaggio dopo circa 15 minuti grazie al gol di Leris e al 35’ gli ospiti trovano il gol del pareggio grazie a Ghiglione. Nella ripresa, la Sampdoria torna in vantaggio grazie al gol di Lammers ma il vantaggio dura una ventina di minuti: all’85esimo la Cremonese ritrova il pareggio grazie al gol di Lochoshvili e chiude il match, al 90+5’, con Sernicola.

Alle 18:30 in campo Torino e Roma. La Roma guadagna un calcio di rigore dopo circa 8 minuti dal fischio d’inizio, Dybala si presenta sul dischetto e non sbaglia, gli ospiti riescono a rendersi pericolosi in più di un’occasione ma senza successo.

Oltre a Torino e Roma, alle 18:30 si sfidano anche Hellas Verona e Sassuolo. Gli ospiti vanno in vantaggio dopo circa 34 minuti con Harroui. Nella ripresa i padroni di casa trovano il pareggio con Ceccherini e riescono a chiudere il match grazie al gol di Gaich al 90+5’.

Chiude la giornata di Serie A il match tra Lazio e Juventus. Primo tempo ricco di azioni da una parte e dall’altra, al 38’ i padroni di casa passano in vantaggio grazie al gol di Milinkovic-Savic. Pareggia i conti il gol di Rabiot e, nella ripresa, la Lazio si riporta in vantaggio con Zaccagni.

Prossime partite

Champions League

Martedì 11/04 ore 21:00 Benfica-Inter

Mercoledì 12/04 ore 21:00 Milan-Napoli

Europa League

Giovedì 13/04

18:45 Feyenoord-Roma

21:00 Juventus-Sporting

Conference League

Giovedì 13/04 ore 21:00 Lech Poznan-Fiorentina

Serie A

Venerdì 14/04

18:30 Cremonese-Empoli

20:45 Spezia-Lazio

Sabato 15/04

15:00 Bologna-Milan

18:00 Napoli-Hellas Verona

20:45 Inter-Monza

Domenica 16/04

12:30 Lecce-Sampdoria

15:00 Torino-Salernitana

18:00 Sassuolo-Juventus

20:45 Roma-Udinese

Lunedì 17/04 ore 20:45 Fiorentina-Atalanta

Articoli Correlati

Lascia un commento