Chi almeno una volta nella vita non ha sentito la propria nonna dire che “non si salta la colazione, il pasto più importante della giornata“? In questo articolo troverai una guida facile e veloce per capire perché non sempre fare colazione è la scelta migliore.
Perché si chiama “colazione”?
Il termine colazione ha un’origine molto curiosa ma per certi versi attuale: deriva infatti dal latino collatio, -onis che significa “mettere insieme”, più in generale “riunione, conversazione”. Veniva infatti utilizzato dai monaci nel periodo tardo antico per indicare il pasto che facevano alla sera dopo essersi ritrovati tutti insieme. Oggi, come allora, la colazione è quindi un momento di convivialità in cui si consuma del cibo.

Cosa dice la scienza
Alla domanda se sia meglio o meno fare colazione anche la scienza si trova spesso in disaccordo. Infatti, se da un lato alcuni studi affermano la sua utilità, altri vogliono smentirli. La colazione dà al nostro corpo il carburante che ci permette di compiere svariate azioni nel quotidiano, esattamente come qualsiasi altro pasto consumato. Per questo motivo, seppur importante, la colazione è evitabile se si riescono comunque ad introdurre tutti i nutrienti nel corso della restante giornata.

Tuttavia uno studio riguardo il possibile legame esistente tra il fare la colazione e uno stile di vita salutare afferma che le persone abituate a non saltare il primo pasto della giornata sono più attente all’apporto di nutrienti giornaliero, fanno attività fisica e riescono a regolare meglio lo stress.
Fare o non fare la colazione, questo è il dilemma
In sintesi, come spesso accade, la cosa più importante è ascoltarci: se il nostro stomaco brontola di prima mattina, sarebbe il caso di rifornirlo per iniziare al meglio una nuova giornata. Se non ne sentiamo la necessità, invece, meglio evitare anche se la nonna non ne sarà contenta: dobbiamo sì assumere tutti i nutrienti affinché il nostro corpo possa funzionare bene ma senza guardare troppo l’ora.
Scritto da Nina D’Amato
fonti: cinematographe, ciak megazine, riformista
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.