Che tu sia un uomo o una donna, che lo indossi o meno siamo d’accordo su una questione. Il reggiseno fu un’invenzione di portata epocale, che salvo le donne dalla morsa soffocante dei corsetti. Ma da chi e quando venne inventato.
Ancor prima di scoprire chi lo inventò nella forma in cui oggi lo conosciamo , è essenziale specificare che ai tempi dell’antica Roma esisteva già un proto reggiseno.
Lo “strophium” romano
Le donne romane erano solite indossare delle fasce che legavano, poi, alla base del seno con una cintura intorno alla tunica. Questo accorgimento permetteva loro di contenere delle forme considerate indecorose.
Lo strophium romano era, inoltre, simbolo di civiltà; esso, infatti, marcava la differenza tra le antiche romane e le donne barbare che lasciavano il seno libero.

Chi inventò il reggiseno(cosi come lo conosciamo)?
Sull’invenzione del reggiseno vi è storicamente una contesa tra due donne: Herminie Cadolle e Mary Phelps Jacob.
Hermine Cadolle: la bustaia di Parigi
La bustaia Hermine Cadolle un giorno del 1889 invece di confezionare uno stretto corsetto ebbe un’idea geniale!
Ella spezza il corsetto in due pezzi e rompe con la tradizione secolare che, non poche volte, era stata fonte di sofferenza per le donne.
Cadolle tornata a Parigi, dopo l’illuminante permanenza n Spagna, apre un laboratorio di lingerie e si fa promotrice di un’invenzione epocale: le bien-être (il benessere), indumento intimo in due pezzi: il primo era un corsetto per la vita, il secondo sosteneva il seno grazie a delle comode spalline.
La bustaia parigina rende, inoltre, più confortevole il reggiseno dotandolo di pezzi di gomma per aiutare la schiena nel suo fisiologico movimento.

Mary Phelps Jacob: la donna che brevettò il reggiseno

Mary Phelps Jacob, figlia dell’inventore della macchina a vapore Robert Fulton è la designer che brevetta ufficialmente il reggiseno.
E’ il 1914 la Jacob compra un abito per una festa, ma sorge un problema: il corsetto le toglie il respiro( letteralmente). Ella decide di indossare due foulard legati alla vita da un nastro….solo così ricomincia a respirare.
L’indumento, brevettato dalla Jacob, prevedeva un indumento a cui si legavano agli angoli superiori ed inferiori delle spalline e due lacci allacciati sul davanti,
Un’idea, un’invenzione che dona una boccata d’aria alle donne.
Il seno […] è diventato il tema dominante della cultura americana: letterature, pubblicità, tutti i settori dello spettacolo, ovunque! Io scommetto quello che vuole che se le donne americane smettessero di portare il reggipetto tutta la vostra economia nazionale crollerebbe sull’istante!
Algernon Hawthorne (Terry-Thomas), in Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, 1963
Scritto da Costanza Maugeri
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.
Fonti: Focus, Clara intimo, Enciclopedia Treccani