Cosa succede se decede un parlamentare?

0 commento

La recente notizia del decesso del senatore Astorre ha scosso le fila del Senato e i ranghi del PD, di cui era segretario regionale nel Lazio. Ma che succede quando muore un parlamentare?

Quella della morte di un parlamentare non è una notizia che viene annunciata spesso, ma (purtroppo) alcune volte succede. Che sia per case naturali o per altro, la morte di qualcuno genera sempre sconvolgimento, attivando una serie di eventi che connotano il nostro rapporto con il mondo post-vita. Sappiamo bene cosa accade quando viene a mancare qualcuno a noi vicino, ma spesso non siamo a conoscenza dell’iter messo in atto alla morte un’istituzione, come un parlamentare, per l’appunto.

Prendendo in esempio gli ultimi avvenimenti, si è presentata una domanda molto interessante. Cosa succede quando muore un parlamentare? Come si susseguono gli eventi che ne scaturiscono e, poi, chi prende il suo posto? Vediamolo.

Il Senatore Astorre, l’ultima tragica morte in Parlamento

È recente la scomparsa del Senatore Astorre, la cui morte ha sconvolto la giornata del 3 marzo 2023. Trovato senza vita all’interno di Palazzo Madama, dove si trovano gli uffici dei senatori, Astorre aveva da poco partecipato ad una rassegna stampa in streaming.

Sulla sua morte c’è un alone di mistero, soprattutto in considerazione del fascicolo aperto dalla procura di Roma per istigazione al suicidio. Sarà l’indagine a chiarire la tragica fine del senatore Astorre, il quale non aveva lasciato, almeno per ora, alcun documento scritto prima di togliersi la vita. Un’autopsia è stata disposta sul corpo del senatore, uno dei maggiori esponenti del PD laziale.

Parlamento, che succede quando muore un parlamentare?

Cosa succede quando muore un parlamentare?

Sono diverse le cause che portano all’interruzione della professione parlamentare, sia per motivi personali che per incompatibilità. Anche la morte è prevista, essendo presente la possibilità che un parlamentare possa venire a mancare durante i propri lavori.

Sappiamo che nel caso di morte si procede per elezione, ma la modalità di successione al seggio dipende dalla modalità in cui è stata svolta l’elezione precedente. Se il parlamentare deceduto è stato eletto in un collegio uninominale, si procede con elezioni suppletive nel collegio d’elezione.

Nel caso di elezione con lista bloccata, dunque una graduatoria già stabilita, nel seggio vacante subentra il successivo in lista.

Presidente del Consiglio e Presidente della Repubblica?

Cosa succede quando muore un parlamentare?

La Presidenza della Repubblica e la Presidenza del Consiglio invece? Cosa succede se decede una delle due cariche?

Nel caso del Presidente della Repubblica, qualora questo sia impossibilitato ad esercitare le proprie funzioni, è il Presidente del Senato a subentrare. Se l’impedimento è permanente o vi è il decesso, il Presidente della Camera dei deputati indice entro quindici giorni le nuove elezioni presidenziali. (Art. 86 Costituzione).

Se a decedere è il Presidente del Consiglio, la legge n. 400 del 1988 prevede la supplenza in capo al Vicepresidente del CdS. Se ne sono stati nominati di più, la supplenza sarà allora presa dal più anziano. Può anche capitare che non ne sia stato nominato nessuno, in questo caso è il ministro più anziano a subentrare, salvo previe e differenti disposizioni della Presidenza del Consiglio.

Scritto da Emanuele Lo Giudice


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento