Challengers è il nuovo atteso film del nostrano Luca Guadagnino. Il regista di Chiamami col tuo nome torna sul grande schermo con un nuovo ambizioso progetto sportivo. Il cast vede la celebre protagonista di Euphoria, Zendaya Coleman, nei panni di Tashi Duncan, ex talento del tennis, affiancata da Josh O’ Connor – famoso per il ruolo di Charles in The Crown – e Mike Faist, noto per il ruolo di Riff in West Side Story di Spielberg.
Challengers: Arte della seduzione e altri giochi
«L’arte della seduzione e..altri giochi» è cosi che la Warner Bros – lo scorso 20 giugno – ha presentato il trailer ufficiale del film sulla loro pagina instagram.
Un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte, la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.
La trama del film – Warner Bros
Dopo l’horror sentimentale che ha diviso pubblico e critica, Bones And All, Luca Guadagnino ritorna sul grande schermo con un dramma avvincente e sensuale nel mondo del Tennis. L’uscita del film è attesa per il 14 settembre 2023, non prima però di un ipotetico passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Zendaya diventa la nuova musa di Guadagnino

Sul fatto che Zendaya sia una delle attrici rivelazione degli ultimi anni sembra essere d’accordo perfino Luca Guadagnino. La versatilità e la professionalità dell’attrice ha stregato il film-maker. La stella di Malcom & Marie si è preparata al ruolo per di Tishi prendendo lezioni di tennis per circa tre mesi.
Non usiamo quasi mai le sue controfigure .. Lei è meravigliosa
Luca Guadagnino per Vogue
Dalla colonna sonora ai costumi

Nuovi sodalizi e qualche riconferma per Challengers. La colonna sonora è stata curata dal duo formato da Trent Reznor e Atticus Ross, gli stessi che hanno composto quella di Bones and All.
Guadagnino non è insolito a collaborazioni con il mondo della moda. Questa volta a curare il reparto costumi sarà Jonathan Anderson, fondatore del brand JW Anderson. L’abbigliamento sportivo gioca un ruolo fondamentale e lo stilista sembra essere la scelta più azzeccata, basti pensare alla sua collaborazione con Converse. Inoltre Anderson non è nuovo a partner-ship cinematografiche avendo già preso parte a collaborazioni con lo studio Ghibli.
Scritto da Nina D’Amato
fonti: cinematographe, ciak megazine, riformista
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.