Nel 1911 un terribile incendio nella fabbrica Triangle fece da capoclasse alla lezione della sicurezza sul lavoro
Storia
-
-
Dall’indipendenza dagli stati colonialisti fino agli anni ’70/80, nelle nazioni sudamericane si sono alternate fasi democratiche a regimi dittatoriali nati a causa da degli aspri conflitti interni. Ciò successe per…
-
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ricorrenza annuale sin dal 1996. Tra le vittime anche diversi giornalisti. Scrivevano per la verità,…
-
L’Unità d’Italia Il 17 marzo 1861 viene proclamata a Torino l’Unità d’Italia. Questo risultato si deve all’iniziativa diplomatica e militare del Piemonte, guidata dal Conte di Cavour e alle vittorie…
-
Durante le Idi di Marzo del 44 a.C. la storia si tinse di rosso, colore del sangue di Giulio Cesare
-
È una rivoluzione importante quella cui prende parte Che Guevara. Chi era Guevara? Qual era il suo pensiero? “Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera” sosteneva…
-
Oggi 8 Marzo, giornata internazionale della donna, abbiamo deciso di parlarvi di un tema poco discusso, ma che ha rappresentato fino a pochissimi decenni fa, l’espressione di un’epoca profondamente patriarcale, che sotto numerosissimi aspetti, ancora ci appartiene.
-
Il Polari, utile a non farsi capire dagli altri negli spazi pubblici, veniva usato spesso dalla comunità gay nell’Inghilterra del XIX secolo. Di cosa si tratta? « Ogle », « Bitch », « Cottage », « slap »,…
-
Era il 1945 quando, a San Francisco, veniva fondata l’Organizzazione delle Nazioni Unite. La volontà primaria? preservare la pace e la cooperazione nel mondo. Nell’ottobre del 1945, riuniti a San…
-
Oggi sono 365 giorni di combattimento. L’Ucraina che doveva cadere in 72 ore è ancora in vita, lottando per la propria sovranità. Cos’è successo in questo anno di guerra? “[…]…