Il celebre cineasta Ridley Scott torna al cinema puntando il riflettore su una delle figure più studiate e rappresentate della storia: Napoleone Bonaparte. Una sfida difficile quella che si impone…
Recensioni
-
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
L’impiccagione (1968) di Nagisa Ōshima | recensione
di Emanuele Fornito 5 Min.Annoverato tra i maestri del cinema giapponese, Ōshima rientra tra i fondatori della cosiddetta Nouvelle Vague giapponese, la quale, con un tono di critica al potere e alle generazioni precedenti,…
-
CinemaRecensioni
Mixed by Erry: New Romantic ai limiti della legalità
di Nina D'Amatodi Nina D'Amato 5 Min.Mixed By Erry altro non è che una firma su una musicassetta – di un giovane ragazzo della Napoli degli anni ’80 – che sognava di fare il dj. Sibilia…
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
I compagni (1963) di Mario Monicelli | recensione
di Emanuele Fornito 5 Min.Film storico ed ideologico, I compagni si distingue, nella filmografia del celebre regista de I soliti Ignoti (tra gli altri), per aver portato sul grande schermo tutti quei moti che…
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
Che ora è (1989) di Ettore Scola | recensione
di Emanuele Fornito 7 Min.Quanto può essere complicato il rapporto padre-figlio? Fin dove le aspettative di un genitore distratto coincidono con le volontà di un figlio insicuro ed incerto? Queste sono solo alcune delle…
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
I sospiri del mio cuore (1995) di Miyazaki | recensione
di Emanuele Fornito 5 Min.Nono lungometraggio animato firmato Studio Ghibli, I sospiri del mio cuore è tratto dal manga Sussurri del cuore di Aoi Hiiragi. Il film, diretto da Yoshifumi Kondō e scritto da…
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
Lucky Luciano (1973) di Francesco Rosi | recensione
di Emanuele Fornito 4 Min.Per la rubrica cinema della domenica, oggi parliamo di un film che, seppur non conosciutissimo, si contraddistingue in quella che è la filmografia di un regista socialmente impegnato, Francesco Rosi.…
-
CinemaCultIntrattenimentoRecensioni
Ricomincio da tre (1981) | recensione
di Emanuele Fornito 4 Min.Trama Gaetano decide di lasciare la sua città natale per visitare il mondo. Approda a Firenze, dove, attraverso varie conoscenze, viene in contatto con realtà nuove e variegate, tra cui…
-
CinemaIntrattenimentoRecensioni
Il più bel secolo della mia vita | Recensione
di Nina D'Amatodi Nina D'Amato 10 Min.Odio gli attacchi. Perché sento di non riuscire mai a dare il giusto valore all’opera di cui sto parlando. E oggi, trovare un inizio, è stato più difficile del solito.…
-
CinemaRecensioni
Oppenheimer di Christopher Nolan | Recensione
di Nina D'Amatodi Nina D'Amato 12 Min.«Immaginiamo un futuro e immaginarlo ci inorridisce. »