Le donne iniziarono ad adottare stili più neutri
Curiosità
-
-
AntropologiaCuriositàStile di vitaStoria
I documenti segretati, le autorità e le controversie in Italia
di Alessia Giurintano 5 Min.I documenti segretati rappresentano tutta la categoria di informazioni da proteggere. Sono spesso utilizzati in ambiti governativi, militari o aziendali, dove la sicurezza è fondamentale. La divulgazione di questi dati…
-
CuriositàPolitica
Cosa rende noiosi la politica e i discorsi istituzionali?
di Carola Antonucci 5 Min.Nella mattina di mercoledì 13 settembre, Ursula von der Leyen – presidente della Commissione Europea – ha tenuto l’annuale discorso sullo Stato dell’Unione. Proprio attorno a questo evento è stato…
-
In seguito alla recente scomparsa di Rosa Scafa – ex ispettore capo che fu la prima donna a indossare la divisa della Polizia di Stato – desideriamo dedicare questo articolo…
-
CronacaCuriositàStoria
9/11: “Non dimenticherò mai quel giorno” – intervista a Joan Mastropaolo
di Emanuele Lo Giudice 12 Min.«Non ho mai pensato potessero essere in pericolo» Joan Mastropaolo, nipote di quattro italiani e newyorkese sin dalla nascita, ha condiviso con noi la sua storia. Joan viveva, e vive…
-
Curiosità
Effetto moiré: ecco perché è così difficile fotografare i tabelloni alla stazione
di Sofia Ciattidi Sofia Ciatti 5 Min.Avete mai provato a fotografare il tabellone orario di una stazione? Siamo in stazione da tre ore, fissiamo il tabellone in attesa che pubblichino il numero del binario dal quale…
-
CuriositàMondoTecnologia
L’AARO e la sicurezza nazionale: Ricerca di risposte sugli UFO
di Dudnic Radudi Dudnic Radu 9 Min.Da tempo ormai immemorabile, l’umanità ha guardato verso il cielo con curiosità. Scorgere lo spazio tra le stelle, la luna e i pianeti ha ispirato miti che sfiorano il confine…
-
Molto spesso sentiamo parlare di aerei che affrontano delle turbolenze, ma cosa sono? Si può parlare di turbolenza quando l’aereo si muove violentemente a causa di caotici e irregolari vortici…
-
CronacaCuriosità
Aspettare 100 anni per conoscere, una legge ormai obsoleta
di Carola Antonucci 6 Min.Quella che comunemente viene chiamata “legge dei cent’anni” è la legge 184 del 1983 che impedisce ad un figlio di conoscere il nome del genitore. Più nello specifico, non permette…
-
Rubato l’urlo di Munch? Sì, per ben due volte! Il celebre dipinto scomparve nel 1994 e nel 2004, ma la seconda volta il colpo è stato grande! “Skrink“, questo è…