Lo stato di Washington, California ha legalizzato il compostaggio umano: in vita si potrà scegliere di diventare concime dopo la morte.
Una sentenza storica portata avanti dai democratici, il governatore Gavin Newsom ha firmato una legge che legalizza l’uso dei resti umani per farne materiale organico.
In cosa consiste?
Fra quattro anni con la legge firmata dal governatore californiano sarà possibile scegliere di diventare concime per giardini e campi, un’alternativa ecosostenibile alla sepoltura tradizionale e alla cremazione.

La procedura
La procedura prevede che i resti della persona defunta vengano inseriti in un contenitore di acciaio di due metri coperti da fiori, legno o erba medica, così da favorire la decomposizione che si completerà dopo 30 giorni.
Quello che resterà dentro il contenitore, verrà curato da figure specializzate per un arco di tempo che va da 2 a 6 settimane..
Il composto del defunto, che può coprire 30 metri quadrati di terreno, verrà restituito alla famiglia che potrà usarlo come qualsiasi concime o donarlo per far si che venga utilizzato nelle aree verdi del Paese.
Scritto da Costanza Maugeri
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.