Il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, è ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano in terapia intensiva per una infezione polmonare e una leucemia mielomonocitica cronica. Proprio in questo giorni “delicati” per una parte della politica italiana, stiamo assistendo ad un fenomeno raro e non così scontato per un leader politico, denominato da alcuni “effetto Berlusconi”. Vi spieghiamo di cosa si tratta!
Secondo l’analisi di Spin Factor per il media Adnkronos sono state 1,8 mln le interazioni generate sul tema “Berlusconi”, e attenzione, parliamo solo delle interazioni fatte tra il 5 al 7 aprile, ossia l’inizio della terapia del Presidente.
La cosa che ha stupito i media è che in queste interazioni si contano pochissimi e isolati hater. La maggior parte del pubblico presente sui social, sta esprimendo, infatti, la propria solidarietà e vicinanza nei confronti del leader di Forza Italia. E non si parla solamente di persone che sono affinate politicamente alla destra, ma si parla di migliaia di utenti che, anche se non si rispecchiano nelle scelte politiche di questo uomo, si sentono emotivamente molto legati a lui per la storia che lo affianca.

Sempre al quotidiano Adnkronos, il fondatore del gruppo che ha misurato il sentiment social su Silvio Berlusconi ha detto: «Si tratta di dati straordinari, riscontrati rarissimamente anche nelle conversazioni social più polarizzate, gli italiani online si sono riversati in una vastissima onda di affetto a supporto di Silvio Berlusconi. I motivi addotti sono molteplici e rendono l’idea della grandezza e della poliedricità del personaggio: c’è chi gli rende omaggio come imprenditore, chi come leader politico, chi come presidente del grande Milan prima e del Monza oggi».
Fenomeno “Berlusconi”, un effetto più che raro!
Si tratta di un fenomeno poco frequente perché, si sa, la politica in Italia sui social è spesso soggetta a critiche e a centinaia di hater che si fronteggiano tra di loro nella grande giungla dei social network. Il fatto che un personaggio politico invece, scateni un onda emotiva da parte di persone con qualsiasi pensiero politico fa riflettere molto e ci fa sperare ancora una volta, nella bontà del popolo del web.
Fonti: Adnkronos, Il Fatto Quotidiano
Scritto da Daniele Schiappa
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.