Quando ripensiamo alle nostre giornate, per quanto confusionarie queste possano essere, mai nessuno si sofferma su quanto le scelte prese possano influire su di essa. Probabilmente, anche il nostro protagonista…
Gaia Vetrano

Gaia Vetrano
19 anni. Studia Ingegneria Civile e Gestionale a Catania. Quando non è alle prese di derivate e integrali le piace scrivere e parlare delle sue passione e degli argomenti più svariati. Un giorno spera di lavorare nell’industria della moda.
-
-
La scorsa settimana vi abbiamo narrato una storia di passione e ossessione, legata indissolubilmente al mito della Medusa. Una delle rappresentazioni più celebri di questa la ritroviamo nella produzione di…
-
Il mondo della moda non sarebbe stato lo stesso senza la Medusa di Versace. Per comprendere meglio questa storia, dobbiamo prendere un volo aereo e spiccare verso la calda e…
-
Grandi e piccini, quando entrano in un qualsiasi supermercato, rimangono estasiati dal reparto delle caramelle. Basta solo passarci davanti per sentire il bisogno di acquistarne un pacco. Quando ne sentiamo…
-
Nella storia del crime italiano, quello della Vedova Nera è uno dei racconti meno conosciuti. Eppure, nella narrazione della violenza sulle donne, Milena Quaglini è un nome che spicca. Ma…
-
Nella storia della moda italiana, pochi lasciarono il segno come Maurizio Gucci. Un nome famoso in tutto il mondo. Non tutti possono vantarsi negli anni Novanta di poter indossare un…
-
Che siate felicemente fidanzati o sposati. Che vi stiate frequentando con qualcuno, o che continuiate a scrivervi con tanti ma a vedervi con pochi. Per voi che siete in cerca…
-
Immaginate di stare girando per “La Sapienza”. L’università statale romana vede ogni anno, dal 1303, migliaia di studenti per i suoi corridoi. Fu per volere di Bonifacio VIII che prese…
-
Non lo si può negare, da quando il sushi all you can eat si è diffuso Occidente non si può più farne a meno. Soprattutto per i giovani rappresenta l’occasione…
-
Qual è la ricetta perfetta per un giallo indimenticabile? Innanzitutto il protagonista deve essere qualcuno di famoso. Un poeta, per esempio Luigi Tenco. Poi ci vuole una degna arma del…