metro m4 blu metropolitana

A Milano domani entra in funzione la M4: le prime corse sono gratis, figa!

0 commento

Ebbene sì, finalmente è arrivato il momento tanto atteso dai milanesi: domani sabato 26 novembre alle 12.30 entrerà in funzione la M4. Tuttavia, saranno disponibili solo le prime sei fermate della tratta, da Linate Aeroporto a Dateo (che come diceva Calcutta, non sarà più solo un neo sulla mappa).

La nuova linea, di colore blu, per la prima volta collegherà l’Aeroporto di Milano-Linate con San Cristoforo sul Naviglio, passando per San Babila. Secondo le stime, però, la tratta completa sarà operativa solo entro il 2024.

Per la giornata di domani il Comune di Milano ha programmato una serie di eventi per la storica apertura della quinta (o dovremmo dire quarta?) linea metropolitana. I milanesi, infatti, negli ultimi anni hanno dovuto convivere con ingombranti cantieri che hanno privato la comunità di importanti spazi di socialità. Tuttavia, l’amministrazione sembra proprio voglia farsi perdonare: una serie di fotografie realizzate da Luca Pagano raccontano anche i massivi cambiamenti in superficie di viale Argonne, trasformato con l’aggiunta di parchi giochi per bambini e attrezzature varie per l’allenamento a corpo libero. Il tutto sarà sostenuto da una pavimentazione tecnologicamente avanzata, ecologica e drenante.

Inoltre, il Comune ha annunciato che per tutto l’ultimo week-end di novembre i viaggi sulla nuova infrastruttura saranno completamente gratuiti.

Perché la M4 è stata realizzata dopo la M5?

Il progetto della linea blu era stato presentato insieme a quello della lilla nel dossier di candidatura del capoluogo lombardo a Expo 2015. Tuttavia i suoi cantieri hanno subito nel corso degli anni significativi ritardi a causa di scavi archeologici presso il centro cittadino e iniziali problemi di finanziamento. Ora, finalmente, l’ordine numerico può essere ristabilito non destando più dubbi.

E come chicca finale, la M4 sarà completamente automatizzata proprio come la M5: tutti i treni della linea blu saranno senza conducente e si prevede trasporteranno 86 milioni di persone in un anno.

Scritto da Chiara Caruso


Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.

Articoli Correlati

Lascia un commento