Che tu abbia 20, 30 o 70 anni a volte bere alcolici è la chiave per svoltare la giornata.
Davanti al bancone di un pub, al tavolo con gli amici o sotto le luci di una discoteca il cocktail è quell’elemento magico che può darti la spinta per essere veramente te stesso e vivere a pieno il momento.
Esagerare però non è mai la scelta giusta, soprattutto quando il rischio è di mettere in pericolo la propria vita o quella delle altre persone. E a volte non è necessario neanche bere 4 o 5 drink per ottenere degli effetti negativi: alcuni tra i cocktail e i miscugli più gettonati al mondo sono infatti la causa della maggior parte degli incidenti fatali o più banalmente degli inconvenienti provocati dalla consumazione di alcolici.
Oggi vediamo insieme 5 tra le bevande e miscele alcoliche – comuni e non – più pericolose al mondo.
5. Alcolici mischiati a farmaci (Tachipirina compresa)
No, non si parla solo di droghe o farmaci pesanti: anche una semplice tachipirina prima di una serata in discoteca può addirittura costarti la vita.

Nonostante gli effetti negativi siano noti a moltissimi, è ancora una pratica diffusa.
Spesso vengono ingeriti antibiotici, antidolorifici, antistaminici o ancora integratori, prima di bere o addirittura in contemporanea all’assunzione di bevande alcoliche.
I motivi della pericolosità sono molteplici e tutti diversi tra di loro, di seguito alcune tra le principali interazioni a riguardo (trovate maggiori informazioni cliccando qui).
Alcolici e antidepressivi: i noti effetti sedativi dei farmaci per la depressione uniti all’effetto dell’alcol possono costituire una combinazione letale in grado di compromettere le capacità di giudizio e vigilanza e addirittura indurre al coma se assunti in grandi quantità.
Alcolici e antibiotici: per lo stesso effetto descritto precedentemente, l’alcol può aggravare gli effetti collaterali dei farmaci antibiotici causando fortissimo mal di testa e senso di vomito in grado di provocare una perdita dei sensi.
Altamente dannosa anche l’associazione di alcolici e della pillola anticoncezionale che, oltre a intensificare gli effetti collaterali, può provocare l’annullamento dell’effetto del farmaco, aumentando il rischio di gravidanze indesiderate.
4. Alcolici mischiati a cibo e bevande zuccherate
Una cosa che un po’ tutti sanno ma pochissimi ne conoscono il vero motivo: unire cibo zuccherato all’alcol può trasformare quest’ultimo in un vero e proprio veleno per il nostro corpo.

Oltre all’effetto di non percezione del limite – assumendo alcolici molto zuccherati si è più inclini a consumarne altri – quando il nostro organismo assume cibi o bevande dolci dopo l’ingerimento di sostanze alcoliche tende a prediligere la digestione dei primi, lasciando che l’alcol non scomposto circoli nel nostro organismo per molto più tempo.
Questo processo, come accennato, porta a un effettivo avvelenamento del corpo e del sangue. Le sostanze tossiche all’interno dell’alcol piuttosto che essere digerite ed espulse vengono assorbite dal nostro metabolismo aumentando a dismisura il pericolo di intossicazione, coma etilico, problemi sanguigni e notevole abbassamento della percezione dei sensi.
3. Girone dei dannati

Se non riesci ancora a spiegarti come Dante abbia potuto immaginare il suo viaggio attraverso l’Inferno e il mondo ultraterreno, forse questo cocktail è la risposta alla domanda.
Un’esplosione di Vodka, Gin, Rum bianco, Tequila, Galliano e Assenzio per ottenere il cocktail che detiene la corona tra i più alcolici in tutto il mondo. La presenza dell’assenzio nella ricetta rende infatti questo drink un’autentica mazzata per il nostro organismo: un solo bicchiere è in grado di mandare KO anche i più temerari, velocizzando e intensificando i classici sintomi dell’assunzione di alcol.
E, come se non bastasse, il Girone dei Dannati è stato studiato appositamente per dare al palato un sapore molto più leggero di quello reale: per questo è considerato ancora più pericoloso.
2. Hirezake
Ci avviciniamo sempre di più al primo posto della nostra classifica, parlando ora di una bevanda tipica Giapponese che è possibile provare solo in pochissimi locali. Come se non bastasse, viene reparata solo da chef che hanno ricevuto un certificato apposito.

Si tratta del Hirezake, una rivisitazione del classico sake giapponese a base del noto pesce palla, famoso per la sua alta velenosità. La pericolosità della bevanda è causata proprio da questa sua caratteristica: se non viene pulito alla perfezione, l’utilizzo della coda di questo pesce può infatti provocare con alte probabilità la morte del consumatore o gravi danni fisici.
Per questo viene conferita una licenza per la pulizia del pesce palla e, se esportato, deve prima essere privato di tutti i suoi organi tossici e subire ben due attente fasi di controllo prima di poter essere utilizzato.
Nonostante la sua elevatissima nocività, l’Hirezake non detiene però il primo posto a causa della sua scarsa diffusione. Scopriamo insieme chi si piazza in cima alla classifica.
1. Alcolici mischiati a Red Bull (ed Energy Drink)
Chi di voi non ha mai provato il classico Vodka Red Bull? Beh, ci dispiace dirvi che sia senza dubbio la scelta peggiore per chi non vuole rischiare di trasformare una piacevole serata in un ricordo da cancellare.
Il mix di alcolici ed energy drink – o in generale tutte le bevande contenenti caffeina – ha infatti una lunga lista di effetti negativi poco conosciuti per l’organismo. Questo li rende altamente dannosi e a volte letali. (Clicca qui per approfondire)

- Effetto inibitivo: la caffeina, avendo esattamente l’effetto opposto a quello dell’alcol, maschera la stanchezza provocata da questo spingendo il consumatore ad assumere altri alcolici, con conseguente rischio di coma etilico.
- Effetto depressivo: l’unione dell’effetto di alcol e caffeina di attenuare i sintomi della depressione può provocare alti picchi emotivi seguiti da ricadute fatali per i soggetti affetti da ansia, nervosismo o disturbi del comportamento.
- Ipertensione: la presenza di enzimi capaci di stimolare il sistema nervoso e sanguigno uniti ai noti effetti energizzanti della caffeina può costituire una combo fatale per la pressione cardiaca e sanguigna, provocando patologie come l’ipertensione.
- Effetto diuretico: le capacità stimolanti delle due sostanze possono provocare non solo una grave disidratazione del corpo, ma anche l’infiammazione dell’intestino con conseguente aumento esponenziale della sensibilità ai batteri e virus.
Scritto da Mario Riolo
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella sezione “Contatti” del sito: l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.