Dall’Atlantico al Pacifico, il punto della settimana che si sta per concludere. Il mondo dal 10 al 16 luglio 2023.
Si conclude un’altra settimana e le notizie che arrivano dal mondo circolano più veloce di quanto si pensi. Kenya, Corea del Sud e San Salvador, che è successo fuori dai confini nazionali? Ecco il punto della settimana!
Kenya: le proteste incendiano il Kenya

Più di 13 morti in Kenya a causa delle proteste contro il carovita. L’intero paese è entrato in una spirale di violenza a causa delle decisioni del Presidente Ruto sull’aumento delle tasse. Eletto lo scorso agosto, Ruto ha firmato gli aumenti delle tasse, i quali graveranno sulle condizioni già precarie dei keniani.
Diversi sono gli incidenti verificatesi nella Capitale, Nairobi, e in altre città del Paese, dove alcune arterie stradali sono state completamente bloccate.
“Non ci arrenderemo nel costringere il Ruto ad abbassare il costo della vita”. A parlare è stato Odinga, leader dell’opposizione arrivato secondo alle presidenziali di agosto. Se il governo sostiene che l’aumento delle tasse sia necessario per riparare al debito e per ampliare i posti di lavoro, l’Alta Corte del Kenya la pensa diversamente, avendo già sospeso gli aumenti.
Tra le vittime si contano anche minorenni, vittime della risposta rigida delle forze dell’ordine. La ferocia della polizia, a quanto si apprende, preoccupa anche le Nazioni Unite. L’opposizione ha inoltre fatto sapere che un’altra manifestazione è attesa il 19 luglio.
Corea del Sud: frane e alluvioni piegano il Paese

Sette giorni di piogge ininterrotte, che hanno causato 33 morti e diversi dispersi nel centro del Paese. Sono più di 6mila le persone evacuate dalle aree interessate, mentre 27mila sono ad oggi senza elettricità.
Il bollettino delle vittime purtroppo continua a crescere, soprattutto nelle aree dove i soccorritori sono ora a lavoro per salvare le persone intrappolate nei veicoli. È ciò che sta succedendo nella città di Cheongju, dove 400 persone stanno soccorrendo i veicoli bloccati dall’acqua in un tunnel.
Prime delle alluvioni erano state emesse delle allerte e migliaia di persone sono state colpite dagli ordini di evacuazione emesse dalle autorità. Il Primo Ministro ha infine richiesto l’aiuto militare per velocizzare i soccorsi.
San Salvador: lo stato di emergenza continua, l’opposizione si infuria

Lo stato di emergenza nello Stato di San Salvador è stato prorogato per la 16ma volta. Con 67 voti a favore, il Parlamento di El Salvador ha proceduto alla proroga, che va avanti ormai dal marzo 2022.
Lo stato di emergenza era stato indetto per contrastare l’ondata incessante di omicidi (87), i quali erano avvenuti in pochi giorni l’uno dall’altro. Il governo sostiene di voler mantenere la sicurezza del paese, scontrandosi con l’opposizione e l’opinione internazionale. Le Nazioni Unite avevano infatti già chiesto la revoca immediata dello stato di emergenza, sebbene inutilmente.
Il governo del Presidente Bukele ha sostenuto di avere salde le proprie idee sull’imperatività del contrasto “alla guerra contro le bande criminali”
Fonti: ANSA, euronews, CNN, The Independent, AfricaNews
Scritto da Emanuele Lo Giudice
Le foto presenti in questo articolo provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo. Se un’immagine pubblicata risulta essere protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare lo staff scrivendo all’indirizzo email riportato nella “Contatti” del sito l’immagine sarà rimossa o accompagnata dalla firma dell’autore.